Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 6
A partire dagli indici: la ricerca secondo dandelon.com
Mara Persello
anno: 2008, volume: 26, numero: 8
dandelon.com, un sito di ricerca finalizzato a sfruttare i cataloghi delle biblioteche, già in uso in tedesco, Le biblioteche austriache e svizzere, offrono una soluzione al problema che un motore di ricerca funziona sulla ricorrenza delle parole in un testo è spesso inutili per una ricerca scientifica. ...
Nasce ARROW per gestire i “digital rights”
Fabio Di Giammarco
anno: 2008, volume: 26, numero: 8
La costruzione di biblioteche digitali ha un problema: il diritto d'autore. La digitalizzazione di massa rischia il fallimento perché è limitata solo alle collezioni di pubblico dominio. E i libri del ventesimo secolo? Un “buco nero” per gli utenti delle future biblioteche digitali. Che cosa può ...
Traduzione automatica e traduzione assistita
Carmelo Notaro
anno: 2008, volume: 26, numero: 8
Il computer ha trasformato molti aspetti della nostra vita. I progressi, raggiunti nel campo dei giochi, dove i computer hanno battuto i migliori campioni umani nella dama, negli scacchi, nel backgammon, ecc., non è stato ancora raggiunto nel campo della traduzione automatica. In effetti al momento ...
E-lib.ch: prende forma la Biblioteca elettronica svizzera
Matthias Töwe
anno: 2008, volume: 26, numero: 8
Negli ultimi anni le biblioteche universitarie svizzere hanno ricevuto il forte sostegno della Conferenza universitaria svizzera (CUS) al fine di migliorare la disponibilità delle risorse informative elettroniche per ricerca e insegnamento. In particolare la CUS ha incoraggiato la costituzione del ...
"The Commons"
Alberto Salarelli
anno: 2008, volume: 26, numero: 5
“The Commons” è un progetto pilota lanciato il 16 gennaio 2008 da Flickr e la Biblioteca del Congresso al fine di dare il agli utenti un accesso alternativo il fondo fotografico della biblioteca e in secondo luogo mostrare come gli utenti immettono e conoscono può aiutare a realizzare queste raccolte ...