Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 4
Da chiunque a ognuno
Maria Stella Rasetti
anno: 2006, volume: 24, numero: 4
Da chiunque a tutti: una biblioteca progettata dai clienti
Il rapporto tra standardizzazione e personalizzazione nei servizi bibliotecari è stato finora interpretato solo dal punto di vista della biblioteca. È giunto il momento di considerare ogni utente come il regista di un film personale sulla ...
Il servizio bibliotecario personalizzato nella rilevazione della qualità percepita dagli utenti
Giovanni Di Domenico
anno: 2006, volume: 24, numero: 5
Alcuni fattori di personalizzazione sono intrinsecamente connessi alla natura immateriale e relazionale dei servizi bibliotecari. Gli utenti esprimono non solo un bisogno informativo, ma anche un'aspettativa di un'esperienza relazionale prodiga di stimoli intellettuali, affettivi ed etici. Su questa ...
In equilibrio fra personalizzazione e standardizzazione*
Riccardo Ridi
anno: 2006, volume: 24, numero: 4
Personalizzazione e standardizzazione non sono in contraddizione nei servizi bibliotecari, bensì aspetti complementari di un'organizzazione flessibile ed equilibrata. Nel documento, questo concetto viene applicato ai servizi di reference e alla cooperazione tra diverse tipologie di biblioteche e tra ...
User satisfaction e personalizzazione: quale rapporto
Roberto Ventura
anno: 2006, volume: 24, numero: 6
L'articolo esamina le applicazioni operative del concetto di personalizzazione nelle biblioteche sia nella dimensione digitale che nelle relazioni umane tra bibliotecari e utenti. Da un punto di vista storico, la personalizzazione è una questione “classica” per i bibliotecari: le moderne tecniche ...