Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 5
Un’occasione unica per due imprese a ricordo degli Scheiwiller
Maria Gioia Tavoni
anno: 2017, volume: 35, numero: 2
Gli “Albi” e i “Quaderni” di Novissima, una vicenda del Novecento
Chiara Boschetti
anno: 2011, volume: 29, numero: 7
L'articolo presenta un interessante capitolo dell'editoria italiana del Novecento: gli “Albi di Novissima” e i “Quaderni di Novissima”, realizzati dall'imprenditore fiorentino Edoardo de Fonseca e da suo figlio Giorgio. Edoardo nel 1901 fondò la preziosa rivista annuale “Novissima. Albo d'Arti ...
Dai repertori: uno sguardo all’editoria scolastica della prima metà dell’Ottocento
Maria Gioia Tavoni
anno: 2007, volume: 25, numero: 8
Attraverso l'esame dei principali repertori bibliografici (CLIO, EIO, TESEO), l'autore traccia un quadro della produzione libraria italiana in ambito scolastico ed educativo, durante la prima metà dell'Ottocento. Il libro scolastico era una delle più importanti fonti di reddito per gli editori italiani ...
Le scienze della terra nell’editoria del Novecento
Silvano Tozzo
anno: 2014, volume: 32, numero: 5
Uno sguardo alla produzione editoriale sulle scienze della terra nel XIX secolo. L'approccio sottolinea alcune interpretazioni sull'evoluzione della disciplina proposte da diversi autori. Allo stesso tempo suggerisce, attraverso i libri presentati, una visione parziale, ma comunque rappresentativa del ...
I periodici tecnico-scientifici tra XIX e XX secolo
Silvano Tozzo
anno: 2012, volume: 30, numero: 1
L'articolo è una valutazione di alcuni periodici tecnici e scientifici italiani pubblicati tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Gli elementi analizzati sono: gli anni coperti, le caratteristiche editoriali e i contenuti. Il risultato dello studio ci aiuta a comprendere meglio il contesto e ...