Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 6

Costruire il catalogo a partire dal lettore

Davide Bassi, Gianfranco Bettoni, Elsa Riccadonna

anno: 2008, volume: 26, numero: 10

Il Sistema bibliotecario dell'Overst mantovano, che serve un territorio di 150.000 abitanti, ha sperimentato un acquisto coordinato di nuove pubblicazioni con obiettivo primario la fornitura utenti di nuove informazioni bibliografiche basate sul web. Per renderlo più amichevole, l'OPAC è stato arricchito ...

Quali prospettive per le aree di cooperazione

Laura Ricchina

anno: 2006, volume: 24, numero: 2

Questo articolo analizza i problemi dei sistemi bibliotecari italiani e presenta alcune soluzioni per ottimizzare la cooperazione tra le biblioteche pubbliche. Lungi dall’essere un centro di cultura, le biblioteche in Italia hanno sofferto della forte frammentazione del territorio, con la presenza ...

Il ruolo della VEZ Junior nel rinnovamento dei servizi bibliotecari veneziani

Barbara Vanin

anno: 2019, volume: 37, numero: 6

Il contributo affronta il progetto di riorganizzazione e sviluppo della rete bibliotecaria veneziana, ispirato ad una moderna idea di biblioteca pubblica. L’articolo si concentra in particolare sul ruolo strategico svolto dalla nuova biblioteca per ragazzi nel contribuire al rinnovamento dei servizi ...

Le biblioteche trentine programmano il loro futuro

Daniela Dalla Valle, Claudio Martinelli , Fabio Severino

anno: 2014, volume: 32, numero: 2

L'articolo presenta e discute un recente documento diffuso dalla Provincia Autonoma di Trento riguardante le prospettive future e il possibile miglioramento della propria rete bibliotecaria. La Provincia dimostra, in tal modo, il suo costante impegno nel promuovere e migliorare i servizi bibliotecari ...

I due livelli di cooperazione in Friuli Venezia Giulia

Romano Vecchiet

anno: 2008, volume: 26, numero: 10

A seguito dell'introduzione di una legge innovativa sulle biblioteche pubbliche (R.L. 25/ 2006), il Friuli Venezia Giulia lo sta ora implementando nella rete regionale delle biblioteche, che sono anche i principali destinatari dei fondi regionali. La cooperazione tra le reti di biblioteche nella regione ...

Per il dialogo dei servizi culturali del territorio

Alberto Bettinazzi*, Luca Rivali*

anno: 2009, volume: 27, numero: 7

Alcune considerazioni teoriche e pratiche su come stabilire relazioni strette tra biblioteche pubbliche, archivi e musei (un "dialogo di servizi culturali", secondo le parole degli autori), al fine di offrire un servizio migliore ai cittadini. Nella visione degli autori, questo è il modo non solo per ...