Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3
La nascita della biblioteca pubblica in Italia. L’esperienza di Borgomanero
Giovannia A. Cerutti
anno: 2024, volume: 42, numero: 6
A Borgomanero, un piccolo paese a 70 km da Milano, nel 1971 è stata inaugurata una biblioteca pubblica, grazie al lascito di Achille Marazza, uomo politico e colto nato lì nel 1894, che tra il 1945 e il 1951 ha fatto parte dei governi di Ferruccio Parri e di diversi governi di Alcide De Gasperi e, ...
Leggere la biblioteconomia di Ettore Fabietti
Maurizio Vivarelli
anno: 2019, volume: 37, numero: 6
Il contributo propone alcune considerazioni a partire dal libro di Giovanni Di Domenico Organismo che cresce: la biblioteca nell'opera di Ettore Fabietti, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2019, incentrate sulla personalità intellettuale dell'“apostolo” delle biblioteche popolari, secondo ...
Le Cinque leggi in italiano
Carlo Revelli
anno: 2010, volume: 28, numero: 8
S.R. Le Cinque leggi della biblioteconomia di Ranganathan (1931) sono state appena tradotte in italiano. Carlo Revelli coglie l'occasione per fare alcune considerazioni su questo importante libro, considerato una pietra miliare della biblioteconomia. Nonostante il lungo tempo trascorso e la sua matrice ...