Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 21

Un “Idea Store” a Piacenza?

Ilaria Maltoni

anno: 2013, volume: 31, numero: 10

Tre articoli, derivati da una tesi di laurea in architettura, descrivono in dettaglio il progetto "virtuale" di una nuova biblioteca pubblica a Piacenza (Emilia-Romagna). Gli autori hanno ideato e progettato uno spazio moderno, situato nella cintura verde della città, tenendo conto delle esigenze della ...

La biblioteca digitale Vincenzo Viviani allievo di Galileo

Stefano Casati, Adele Pocci

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

Vincenzo Viviani allievo di Galileo presenta un approccio innovativo allo studio del discepolo di Galileo/Viviani, ricostruendo la sua biblioteca e fornendo sezioni per un'analisi più approfondita della sua biografia intellettuale. Si tratta di un ambiente integrato alla biblioteca digitale del Museo ...

La Biblioteca Nazionale di Napoli all’Albergo dei poveri?

Maurizio Tarantino

anno: 2015, volume: 33, numero: 7

Lo storico dell'architettura Cesare De Seta ha proposto più volte di spostare la parte "moderna" della Biblioteca Nazionale di Napoli, oggi allocata a Palazzo Reale, nell'Albergo dei poveri, il più grande edificio barocco d'Europa situato in una zona degradata della città. La proposta, che risolverebbe ...

Usare RDA per gli authority records nel catalogo dell'Associazione IRIS

Graziana Alagna , Valentina Lepore

anno: 2021, volume: 39, numero: 4

Il saggio intende esaminare l'approccio all'utilizzo delle RDA (Resource Description and Access) su una selezione di Authority Record dal catalogo IRIS - Associazione di biblioteche storico-artistiche e umanistiche dell’area fiorentina. Da questa applicazione, evidenziamo l'arricchimento, la valorizzazione ...

Tra le carte geologiche della Biblioteca ISPRA

Filomena Severino, Fabiana Console , Marco Pantaloni

anno: 2014, volume: 32, numero: 7

La Biblioteca dell’ISPRA possiede un patrimonio immenso: libri, carte geografiche e geologiche, risalenti all’Unità d'Italia. Le carte geologiche, che rappresentano il comprensorio italiano, sono quasi 15.000. La proposta di digitalizzare il materiale cartografico ha lo scopo di mantenere intatte ...

Ricostituzione virtuale della Biblioteca di Lorsch

Fabio Di Giammarco

anno: 2011, volume: 29, numero: 10

La “nuova” Biblioteca Teresiana di Mantova

Cesare Guerra

anno: 2010, volume: 28, numero: 2

La rete come biblioteca

Fabio Di Giammarco

anno: 2008, volume: 26, numero: 4

“Organizzare l’informazione mondiale e renderla universalmente accessibile”. Con questo avviso Google ha avviato il suo progetto di digitalizzazione dell'essere umano conoscenza. Obiettivo: trasformare la Rete in una “biblioteca infinita”. Con la banda larga, sviluppi delle reti digitali e ...

DigitaMI: la biblioteca digitale di Milano

Antonella Bassetti, Alberto Salarelli, Antonio Sciarappa

anno: 2005, volume: 23, numero: 2

Nuovi “colori” in biblioteca

Stefano Gambari

anno: 2014, volume: 32, numero: 2

L'articolo presenta i risultati del primo anno di ReteINDACO, una nuova esperienza di cooperazione in cui sono unite circa 800 biblioteche italiane, un ambiente di rete che consente alle biblioteche di fornire ai cittadini servizi e contenuti digitali come e-book, audiolibri, video, film, musica, risorse ...