Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 11

Quando l’information literacy incontra il web 2.0

Barbara Fiorentini

anno: 2010, volume: 28, numero: 10

La formazione degli utenti è un compito importante dei bibliotecari. È necessario fornire informazioni più dettagliate e formalizzate non solo sui servizi e sul funzionamento delle biblioteche, ma soprattutto sul vasto mondo della ricerca letteraria. Gli strumenti Web 2.0 e la loro adozione da parte ...

Una biblioteca a portata di smartphone e tablet

Silvia Trevenzoli, Roberto Pasini

anno: 2015, volume: 33, numero: 2

Questo articolo riguarda la nuova app della Biblioteca "E. Meneghetti" dell'Università di Verona, disponibile per iPhone, iPad e smartphone e tablet Android da settembre 2014. L'app è stata sviluppata dal personale della biblioteca, valorizzando le competenze interne e producendo il servizio a costo ...

Dal catalogo al documento fisico

Alessandra Citti

anno: 2019, volume: 37, numero: 5

La biblioteca del Dipartimento di Storia e Cultura (DiSCi) dell'Università di Bologna ha sviluppato due prototipi di app per aiutare gli utenti a trovare gli scaffali corretti dopo la ricerca nel catalogo. Tutti gli OPAC mostrano il numero di chiamata, ma non la collocazione dei libri nella biblioteca. ...

Un anno di e-book: bilancio di un’esperienza

Giorgio Penazzi, Adriana Giulia Moretto

anno: 2012, volume: 30, numero: 5

Una piccola biblioteca pubblica dell'Italia nord-orientale ha iniziato a prestare e-reader al suo pubblico. L'articolo descrive questa iniziativa pionieristica e discute i risultati di un'indagine condotta per valutare le reazioni degli utenti.

L’Artoteca come pratica di cittadinanza attiva

Barbara Mantovi, Giulia Bonazzi, Letizia Valli

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

Multiplo è un punto di incontro culturale a Cavriago, un piccolo paese vicino a Reggio Emilia. Uno dei suoi punti di forza è l'Artoteca, un servizio culturale che presta opere d'arte ai cittadini. Ispirandosi ad esempi francesi e tedeschi, l'Artoteca ha dimostrato la sua capacità di coinvolgere anche ...

La “biblioteca sonora”

Viviana Vitari

anno: 2024, volume: 42, numero: 2

Il mondo dei suoni, con le sue risorse, i suoi dispositivi di riproduzione e i suoi canali di comunicazione, è un'opportunità per le attività di divulgazione. Per questo non riguarda solo le discoteche ufficiali. La consapevolezza dei suoi campi di applicazione fornisce competenze trasversali (ad ...

Il ruolo del bibliotecario nei depositi istituzionali

Maria Cassella

anno: 2007, volume: 25, numero: 5

I depositi istituzionali rappresentano una nuova opportunità per le comunità scientifiche. Nonostante la crescente consapevolezza da parte degli autori dei benefici e dei vantaggi dell'autoarchiviazione in un Repository istituzionale può essere un compito complicato e oneroso. L'articolo si propone ...

I video tutorial online nelle biblioteche universitarie*

Juliana Mazzocchi

anno: 2012, volume: 30, numero: 5

Questo articolo analizza la presenza, le caratteristiche tecniche, i contenuti e gli elementi interattivi dei video tutorial nei siti web dei sistemi bibliotecari universitari italiani. I risultati mostrano che i video tutorial sono piuttosto pochi e che gli elementi interattivi sono ancora poco utilizzati.

La gestione degli spazi presso le biblioteche universitarie di Trento

Vittorio Carrara, Mauro Ferrari, Marianna Malfatti , Federico Natali, Stefano Zanelli

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

L'obiettivo di questo articolo è quello di presentare l'applicazione per smartphone creata internamente dagli sviluppatori dell'Università di Trento e dedicata alla gestione degli spazi di studio nelle biblioteche universitarie: UniTrentoApp > Sale di lettura. Questa funzionalità è inserita in un'app ...

Esiste davvero la Biblioterapia?

Marco dalla Valle

anno: 2014, volume: 32, numero: 8

Bibliotherapy is the innovative way to creatively use literature to improve people’s wellness. The library is a quiet place where Bibliotherapy projects may be developed, as libraries are able to allow the readers in a silent place. In this article we describe three bibliotherapy activities in libraries: ...