Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 4
Il Polo del ‘900 di Torino e il suo pubblico
Margot Colotto
anno: 2018, volume: 36, numero: 5
L'articolo espone i risultati di un'analisi qualitativa e quantitativa, sviluppata nell'ambito della ricerca per la laurea triennale, sull'integrazione tra cultura storica gestionale e documentaria nel "Polo del '900" di Torino. L'analisi ha riguardato principalmente la cosiddetta sala "salotto del ...
Gruppi di lettura: dalle biblioteche ai nuovi spazi sociali
Chiara di Carlo
anno: 2018, volume: 36, numero: 5
Questo articolo si propone di riflettere sui Gruppi di lettura attraverso alcune esperienze significative che hanno interessato il panorama delle biblioteche pubbliche italiane nell'ultimo decennio. La scelta di condividere le proprie letture personali è una risposta ai nuovi bisogni dei lettori di ...
La parole aux savants! I servizi di ILL e DD sui siti web delle biblioteche pubbliche statali
Egidio Incelli
anno: 2018, volume: 36, numero: 8
Durante il primo boom del web italiano, tra il 1998 e il 2001, le biblioteche statali hanno aperto la strada alla creazione di una rete culturale nel Paese. Vent’anni dopo, l’Istituto Centrale per il Catalogo Unificato delle Biblioteche e dell’Informazione Bibliografica Italiana (ICCU) del Ministero ...
L’affordance della biblioteca
Chiara Faggiolani, Alessandra Federici
anno: 2018, volume: 36, numero: 2
Lo scorso dicembre, l'Istituto Nazionale di Statistica ha pubblicato alcuni importanti dati sui consumi culturali in Italia. Tra questi, i dati sull'utilizzo dei servizi bibliotecari (riferiti all'anno 2015). Da un punto di vista quantitativo, i risultati che emergono sono piuttosto scoraggianti. Evidenziano ...