Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 4

“Fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire”: un percorso per abitare la lettura

Maurizio Vivarelli

anno: 2013, volume: 38, numero: 8

Il contributo discute alcuni aspetti formali e strutturali di Fra l'ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire di Luca Ferrieri, pubblicato da Olschki nel 2013. Il libro, attraverso una complessa organizzazione sia testuale che paratestuale, propone un itinerario intenso e intimo sulla lettura, a ...

Profilo, luci e ombre della biblioteconomia: uno sguardo panoramico - Open Access

Maurizio Vivarelli

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

Questo contributo presenta e discute un recente libro di Mauro Guerrini, Biblioteconomia (Roma, Associazione italiana biblioteche, 2023), che si pone l'ambizioso obiettivo di descrivere e delimitare i confini del campo disciplinare della Biblioteconomia e della Biblioteconomia, esaminato nella sua dimensione ...

Sulle tracce della Bibliografia

Maurizio Vivarelli

anno: 2023, volume: 41, numero: 3

L'articolo propone alcune considerazioni suscitate dalla lettura del libro di Attilio Mauro Caproni intitolato La bibliografia culturale (ovvero non è facile parlare di sé): Attilio Mauro Caproni dialoga con Mauro Guerrini: con alcune domande di Alfredo Broletti, a cura di Massimo Gatta, Macerata, ...

Pratiche, modelli e servizi della lettura in biblioteca

Maurizio Vivarelli

anno: 2025, volume: 44, numero: 2

Il volume Leggere in biblioteca di Giovanni Solimine approfondisce le dinamiche della lettura nelle biblioteche pubbliche italiane, affrontando tematiche cruciali quali le scelte di acquisto, i comportamenti di prestito ed i servizi digitali delle biblioteche pubbliche italiane. Sostenuto dalla Fondazione ...