Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 4
I restauratori col bollino blu (come le banane)
Gisella Guasti
anno: 2009, volume: 27, numero: 10
Le linee guida per l'applicazione delle norme transitorie (art. 182) del Codice dei Beni Culturali (d.lgs. 42/2004), pubblicate lo scorso agosto, hanno scatenato nei restauratori pubblici e privati la corsa alla qualificazione. Tutti, infatti, devono "dimostrare" le loro competenze, prima comunemente ...
La biblioteca pubblica come luogo sociale
Carlo Revelli
anno: 2009, volume: 27, numero: 7
L'articolo contiene alcune considerazioni dopo la lettura del libro di Antonella Agnoli Le piazze del sapere. La biblioteca pubblica non deve essere vista come un'istituzione indipendente, ma come un elemento del complesso sistema di attività socioculturali dedicate all'intera comunità. La missione ...
Il caso di Google Book e il futuro della biblioteca digitale
Anna Maria Tammaro
anno: 2009, volume: 27, numero: 5
Negli ultimi 4 anni il Progetto Google Book ha stimolato animate discussioni tra le parti interessate, con l'Author Guild e l'Association of American Publishers (AAP) che hanno avviato una causa legale, incentrata sui libri coperti da copyright forniti dai partner bibliotecari di Google e conservati ...
Per un’ecologia della memoria
Stefano Grilli
anno: 2009, volume: 27, numero: 1
La memoria è una guida indispensabile alla nostra esperienza nel mondo. Senza di essa non possiamo concepire l'esistenza di una coscienza organizzata. La memoria e l'interpretazione sono essenziali per qualsiasi tradizione orale o scritta. Il problema della conservazione della conoscenza è sempre ...