Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 5
Si fa presto a dire “Digitalizziamo!”
Fabio Cusimano
anno: 2023, volume: 41, numero: 8
La diffusa disponibilità di risorse web per lo studio e l’analisi delle fonti bibliografiche e archivistiche ha portato la digitalizzazione ‒ che comprende la creazione di nuove risorse digitali da fonti analogiche e l’accesso a contenuti digitali già esistenti e/o contenuti nati digitali ‒ ...
Dall’atramentum al pixel
Fabio Cusimano
anno: 2024, volume: 42, numero: 2
La tradizione degli studi umanistici si basa sull'attenta analisi delle fonti scritte, compresi i manoscritti antichi e i libri stampati. Questo processo può richiedere molto tempo e può comportare problemi logistici per il recupero degli originali. Questi documenti vengono analizzati in modo dettagliato ...
Il Münchner Digitalisierungszentrum e lo stato dell’arte degli scanner automatici
Commissione digitalizzazione BESS, Klaus Kempf
anno: 2008, volume: 26, numero: 8
L'hardware e il software di scansione hanno raggiunto la maggiore età. Sempre più apparecchiature sofisticate stanno arrivando sul mercato offrendo miglioramenti produttività e funzionalità. Tra gli aggeggi più recenti ora sono disponibili scanner automatici per libri. La Bayerische Staatsbibliothek ...
In principio fu la Bibbia
Angela Nuovo
anno: 2015, volume: 33, numero: 7
Questo articolo illustra come sono stati mossi i primi passi nella digitalizzazione dei libri. La digitalizzazione moderna dei libri è nata con il Congresso del 2000 a Magonza della Society for the History of Authorship, Reading and Publishing (SHARP). Come ci si aspettava, il libro digitalizzato attorno ...
Impronte digitali
Simona De Lucchi , Margherita Loconsolo
anno: 2016, volume: 34, numero: 5
Impronte digitali è l'interfaccia utente per la ricerca, l'accesso e la fruizione delle collezioni digitalizzate del Sistema Bibliotecario dell'Università di Firenze. È uno dei risultati del progetto Digitalizzazione per i servizi bibliotecari. A febbraio 2016 Impronte digitali ha offerto l'accesso ...