Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 7
Circuiti commerciali e non commerciali del sapere - 1
Giuseppe Vitiello
anno: 2012, volume: 30, numero: 2
Questo è il primo di una serie di tre articoli dedicati alla comunicazione accademica e commerciale catene non commerciali. L’innovazione in entrambi i settori non segue le stesse dinamiche. Il critico La dimensione del cambiamento economico nel settore editoriale è l'innovazione dei prodotti, quando ...
Circuiti commerciali e non commerciali del sapere - 2
Giuseppe Vitiello
anno: 2012, volume: 30, numero: 7
L'articolo – il secondo di una serie di tre articoli dedicati alle catene di comunicazione accademica – esplora alcune delle integrazioni tra i settori commerciale e non commerciale. Esamina come e perché Google Libri "si avventura" insieme a OCLC e il paradosso di includere risorse ad accesso ...
Circuiti commerciali e non commerciali del sapere - 3
Giuseppe Vitiello
anno: 2013, volume: 31, numero: 2
Terzo e ultimo di una serie dedicata alle catene di comunicazione accademica commerciale e non commerciale, questo articolo copre quattro aree di indagine. La prima identifica la “nuova” catena di comunicazione con la valutazione della ricerca e la gestione della conoscenza che offre ora opportunità ...
Open access: panorama e scenario futuro
Elena Giglia
anno: 2007, volume: 25, numero: 9
Il Convegno Internazionale “Berlino 5 – Dalla pratica all’impatto. Conseguenze della diffusione della conoscenza”, svoltosi a Padova dal 19 al 21 settembre, ha confermato che Open Access è un concetto chiaro, ma una realtà complessa, poiché si tratta di accesso digitale, di sostenibilità ...
Costi e modelli economici dell’Open Access
Maria Cassella
anno: 2012, volume: 30, numero: 10
Negli ultimi dieci anni Open Access ha ottenuto molteplici successi ed una crescita costante. Tuttavia le parti interessate dell’OA sono preoccupate per la sostenibilità dei progetti ad accesso aperto. Il contributo affronta il problema dei costi e dei benefici delle pubblicazioni ad accesso aperto ...
Un passo avanti, due indietro
Danilo Deana
anno: 2011, volume: 29, numero: 5
Il prossimo esercizio di valutazione della ricerca italiana che sarà condotto da Il CIVR (Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca) ha sul all'ordine del giorno la necessità di creare un archivio nazionale della ricerca che possa andare oltre i limiti del Sito Universitario CINECA e ...
Le risorse digitali di matematica e fisica
Lucio Lubiana
anno: 2007, volume: 25, numero: 4
Questo articolo descrive la creazione di diverse fonti digitali in matematica e fisica. Queste fonti erano riviste, database bibliografici, libri digitali e archivi digitali. Alla fine del XX secolo, i fisici crearono, presso il Los Alamos Laboratory, l'archivio digitale di preprint (arXiv). In seguito ...