Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 34
Vita urbana e servizi bibliotecari in Cina
Anna Galluzzi
anno: 2010, volume: 28, numero: 9
L'articolo si propone di descrivere le caratteristiche generali di due biblioteche pubbliche cinesi di grandi dimensioni, la Biblioteca di Shanghai e la Biblioteca pubblica di Hangzhou, entrambe situate in edifici nuovi e di recente apertura (la Biblioteca di Shanghai nel 1996 e la Biblioteca pubblica ...
La Bodleiana e il nuovo sistema bibliotecario di Oxford
Cristina Selva
anno: 2007, volume: 25, numero: 9
Negli ultimi dieci anni il sistema bibliotecario dell'Università di Oxford ha subito un radicale processo di riforma che ne ha completamente modificato l'organizzazione. Da un insieme di circa 100 biblioteche, con al centro la Bodleiana ma senza un reale coordinamento sui servizi, sullo sviluppo delle ...
Da un viaggio: una carta vincente per visitare le biblioteche di Istanbul
Maria Gioia Tavoni
anno: 2009, volume: 27, numero: 10
L'autrice racconta il suo viaggio a Istanbul, dove ha visitato la Biblioteca Süleymaniye e la Biblioteca Atatürk.
La prima è la maggiore biblioteca di deposito turca, ed è dedicata in particolare alla conservazione del patrimonio nazionale: custodisce più di 100.000 documenti (stampati e manoscritti).
La ...
Negli USA e in Gran Bretagna l'advocacy delle biblioteche conosce una nuova stagione
Maurizio Caminito
anno: 2011, volume: 29, numero: 5
L'articolo, nella prima parte, mette in luce l'impegno dei bibliotecari nella gli Stati Uniti a promuovere e sostenere, ancora una volta, la causa dell' biblioteche in un nuovo scenario pericoloso in cui l'esistenza stessa del pubblico le biblioteche sono a rischio. L'autore considera brevemente la ...
La Bibliothèque municipale di Marsiglia
Anna Galluzzi
anno: 2008, volume: 26, numero: 5
Il saggio vuole descrivere e spiegare significati e ruoli della Biblioteca Comunale di Marsiglia da diversi punti di vista: innanzitutto quello urbanistico e sociale, come la biblioteca ha un ruolo principale nel comune progetto destinato a rivitalizzare il quartiere chiamato Vieux Porta; in secondo ...
Il Sistema de lectura pública de Catalunya
Glória Pérez-Salmerón
anno: 2006, volume: 24, numero: 5
Questo articolo descrive l'organizzazione bibliotecaria in Catalogna, regione autonoma della Spagna situata nel nord-est della penisola iberica, fornendo soprattutto dettagli sugli aspetti legati allo sviluppo della biblioteca pubblica e sulle sue prospettive future. L'insieme delle biblioteche pubbliche ...
Tra Oriente e Occidente in cerca di modernità
Sonia Cavirani
anno: 2010, volume: 28, numero: 1
L'articolo riguarda una visita effettuata a Istanbul e Ankara per studiare il sistema bibliotecario turco. L'autore lo descrive come espressione della via turca alla modernità, iniziata alla fine del XIX secolo e che conobbe una forte accelerazione con l'instaurazione della Repubblica nel 1923 da parte ...
Il “cervello” ecologico
Maria Anna Massimello
anno: 2007, volume: 25, numero: 7
Una delle biblioteche più interessanti del mondo è la nuova biblioteca filologica della Freie Universität di Berlino, chiamata "cervello di Berlino" per la sua forma. Progettato dal famoso architetto britannico Lord Norman Foster, questo edificio ha fornito una nuova sede per 700.000 libri provenienti ...
La nuova City Library di Newcastle
Fabio Venuda
anno: 2009, volume: 27, numero: 8
La New City Library di Newcastle Upon Tyne, Regno Unito, è stata costruita nel 2009 secondo un nuovo concetto di biblioteca pubblica che risponde alle esigenze della popolazione e ripensa la biblioteca come uno "spazio sociale", offerto a tutta la comunità senza alcun ostacolo fisico e psicologico ...