Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3

Apprendere la biblioteca in carcere

Luisa Marquardt

anno: 2018, volume: 36, numero: 6

I libri, la lettura, le biblioteche trasformano una persona. La loro funzione, oltre che informativa, è ricreativa ed educativa, acquista una valenza riabilitativa nel contesto carcerario. Servizi bibliotecari di buona qualità contribuiscono alla realizzazione di un percorso riabilitativo efficace, ...

La biblioteca come parte integrante del penitenziario e del processo di rieducazione

Luisa Marquardt

anno: 2018, volume: 36, numero: 7

L’IFLA WLIC 2017 a Wroclaw (Polonia) ha offerto ad una delegazione selezionata l’opportunità di conoscere più da vicino il sistema penitenziario polacco e alcune delle innovazioni più recenti, tra cui la biblioteca ha il diritto di svolgere un ruolo nel processo di riabilitazione dei detenuti. ...

Libri e gusti di lettura nell'esperienza degli Istituti di pena romani

Stefania Murari , Laura Vinci

anno: 2018, volume: 36, numero: 6

L’articolo presenta una breve panoramica sulle leggi italiane che disciplinano le biblioteche penitenziarie e l’Accordo, che includeva nelle “Biblioteche di Roma” (ovvero Rete delle Biblioteche Pubbliche di Roma) anche le biblioteche degli istituti penitenziari ubicati a Roma. Il documento si ...