Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 7

Accademiche e sociali

Maria Cassella

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

Le biblioteche accademiche hanno rafforzato il loro rapporto con l'ambiente regionale. Hanno stretto nuove partnership con le biblioteche pubbliche e le amministrazioni locali, aprendo i loro servizi alla cittadinanza. Si sta sviluppando un forte interesse per le collezioni rare. Di conseguenza, le ...

Il servizio Chiedi al bibliotecario di Unimore e partners

Roberta Gallina

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

Questo articolo descrive Chiedi al Bibliotecario, un servizio del Sistema Bibliotecario dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con diversi partner del territorio modenese e reggiano. Si tratta di un servizio di reference digitale asincrono, fornito da sette biblioteche ...

Dalla collaborazione alla federazione

Floriana Tagliabue

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

Negli ultimi anni, il Sistema Bibliotecario dell'Università di Firenze ha sviluppato utili collaborazioni con le istituzioni regionali competenti. Finora le esperienze di maggior successo riguardano la Biblioteca Biomedica e l'Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, l'Azienda Ospedaliera Universitaria ...

La Biblioteca universitaria di Lugano e il progetto di analisi delle collezioni

Francesco G. Meliti

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

L'obiettivo del progetto è l'analisi e la valutazione delle collezioni in magazzino e a scaffale aperto della Biblioteca universitaria di Lugano, secondo il metodo Conspectus, in vista di una "politica di sviluppo delle collezioni". La Biblioteca serve tre Facoltà dell'USI (Economia, Scienze della ...

Napoli: un modello “integrato” per la Biblioteca di area medica

Stefania Castanò, Maria Rosaria Bacchini

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

La biblioteca medica opera in un duplice contesto, quello accademico e quello sanitario, e deve quindi fornire una serie di servizi. Il bibliotecario biomedico deve quindi adattarsi e acquisire nuove competenze e di conseguenza devono essere identificati nuovi profili professionali.La nuova definizione ...

In Toscana nasce un servizio di reference collaborativo online che fa perno su tre atenei

Francesca Cagnani

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

Il progetto intende sviluppare un servizio di reference collaborativo on-line nell'ambito dell'accordo SBART sottoscritto dai Sistemi Bibliotecari Universitari Toscani, il cui scopo è quello di costituire una rete federata tra i sistemi bibliotecari dei tre principali atenei toscani (Firenze, Pisa ...

La biblioteca si moltiplica: da Bologna un modello avanzato di cooperazione

Antonio Ciccarone, Giacomo Nerozzi, Alina Renditiso, Enrica Zani

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

Il servizio di ILL tra le biblioteche accademiche e pubbliche di Bologna fa parte di un progetto più ampio iniziato nel giugno 2013: esso mirava a condividere una nuova visione - come diversi punti di accesso all'informazione e al patrimonio culturale - tra le biblioteche indipendentemente dall'appartenenza ...