Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 7

La terza missione dell’università e l’identità “plurale” della biblioteca accademica

Maria Cassella

anno: 2019, volume: 37, numero: 3

Aumentando il pubblico universitario, il Third stream sta cambiando profondamente il profilo dell'università e l'identità della biblioteca accademica. L'autore riflette sull'impatto dello sviluppo e del coinvolgimento del pubblico sui modelli, gli spazi e le collezioni delle biblioteche accademiche. ...

L’ampliamento delle risorse per la didattica online in un grande ateneo all’epoca della pandemia

Carla Savarè

anno: 2022, volume: 40, numero: 2

Il recente periodo di emergenza sanitaria ha posto la comunità accademica in una situazione di grande stress derivante dal grande cambiamento che stava avvenendo. Di fronte all'interruzione della didattica in presenza, alla chiusura parziale delle biblioteche o alla riduzione dei loro servizi al pubblico, ...

“CarteinOrto. I percorsi”. Biblioteca o museo?

Anna Bendiscioli, Eleonora Quattrin

anno: 2023, volume: 41, numero: 1

Dal novembre 2021 la Biblioteca dell'Orto Botanico di Pavia ospita una mostra permanente dal titolo "Carteinorto: i Percorsi". In questo articolo ci concentriamo sul racconto del lavoro svolto durante la fase di progettazione, sui progressi e sugli obiettivi futuri della mostra. L’attenzione è sempre ...

La Biblioteca storica del Politecnico di Milano. Uno scrigno da preservare per progettare il futuro

Roberta Moro

anno: 2024, volume: 42, numero: 8

L'articolo ripercorre la storia della Biblioteca Storica del Politecnico di Milano, dalla nascita del progetto alla sua inaugurazione il 26 marzo 2018, e ne delinea le attività e i servizi insieme alle iniziative culturali e di terza missione organizzate per promuovere questo luogo affascinante. Parallelamente, ...

Ricollocare seguendo la CDD

Sonia Stenico

anno: 2025, volume: 44, numero: 2

Fare information literacy con i MOOCs

Silvia Segatori

anno: 2018, volume: 36, numero: 7

I Massive Open Online Courses (MOOC) sono un nuovo tipo di lezioni online che consentono a chiunque, ovunque, di partecipare a lezioni, test valutati al computer e forum di discussione tramite video. Recentemente l'Università di Modena e Reggio Emilia, attraverso la sua Piattaforma EDUOPEN finanziata ...

Hic sunt leones

Danilo Deana

anno: 2020, volume: 38, numero: 2

L'articolo si propone innanzitutto di illustrare le ragioni che hanno portato alla creazione dei Web Scale Discovery Services e che ne hanno favorito la diffusione tra le biblioteche accademiche italiane. In secondo luogo, vengono esaminati i costi e i benefici della loro adozione per concludere che ...