Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 7

Bibliografia delle opere e della critica 1939-2010

Mario Ceroti

anno: 2012, volume: 30, numero: 2

Recensione di Mario Ceroti al libro di Manlio Cancogni, Bibliografia delle opere e della critica 1939-2010

Natura, elementi e origine della bibliografia in quanto mappa del sapere e delle lettere

Mario Ceroti

anno: 2010, volume: 28, numero: 5

Recensione di Mario Ceroti al libro di Alfredo Serrai, Natura, elementi e origine della bibliografia in quanto mappa del sapere e delle lettere, Roma, Bulzoni, 2010 (Il bibliotecario; 24), p. 172, ISBN 978-88-7870-454-1, € 18,00 

Il mondo dei documenti. Cosa sono, come valutarli e organizzarli

Mario Ceroti

anno: 2010, volume: 28, numero: 5

Recensione di Mario Ceroti al libro di Riccardo Ridi, Il mondo dei documenti. Cosa sono, come valutarli e organizzarli, Roma-Bari, Laterza, 2010, p. IX, 206 (Manuali Laterza; 300), ISBN 978-88-420-9133-2, € 20,00

MetaLib e SFX: uno sguardo critico

Mario Ceroti

anno: 2008, volume: 26, numero: 7

Il saggio comprende un'analisi a parte utentis di uno degli strumenti bibliografici più diffusi integrazione – Metallib-SFX- e a breve considerazione sulla gestione delle fonti elettroniche in italiano università, considerando anche Il contributo teorico di Riccardo Ridi e Mauro Guerrini sulla necessità ...

Cutter disatteso

Mario Ceroti

anno: 2010, volume: 28, numero: 5

Questo articolo propone alcune considerazioni sul numero e sulla qualità dell’accesso semantico ai cataloghi delle biblioteche accademiche italiane, tenendo conto anche delle recenti elaborazioni teoriche su questo tema da parte di Claudio Gnoli e del progetto “Semantic OPAC”. L'articolo costituisce ...

Il fondamento intellettuale dell’organizzazione dell’informazione

Mario Ceroti

anno: 2009, volume: 27, numero: 7

Recensione di Mario Ceroti al libro di Elaine Svenonius, Il fondamento intellettuale dell’organizzazione dell’informazione, Firenze, Le Lettere, 2008, p. xxiii

Ranganathan disatteso

Mario Ceroti

anno: 2007, volume: 25, numero: 10

Questo articolo ha lo scopo di valutare se gli OPAC accademici italiani siano “amichevoli” o meno. In altre parole, si tratta di valutare come rispettano e mettono in pratica la quarta legge di Ranganathan. La nostra analisi riguarda anche sia la disponibilità degli OPAC sulle home page degli Atenei ...