Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 16
Cronaca Casanatense: centocinquant’anni di gestione laica
Attilio Mauro Caproni
anno: 2024, volume: 42, numero: 1
Il pantheon dei pensieri scritti
Attilio Mauro Caproni
anno: 2011, volume: 29, numero: 9
L'articolo presenta alcuni parametri in grado di identificare la base teorica della Bibliografia.Inoltre, cerca di rispondere alle seguenti domande: Cosa "trasmettiamo" quando usiamo il linguaggio bibliografico? Cosa significa "trascrizione bibliografica" del pensiero umano?
Il suono e l’ombra della parola
Attilio Mauro Caproni
anno: 2010, volume: 28, numero: 2
La bibliografia è una disciplina influenzata dai segni della scrittura, che diventano suono percepibile delle parole. La bibliografia conserva, dei testi analizzati, le ombre piuttosto che i contenuti, ricercabili, invece, attraverso la “funzione archeologica” della conoscenza, realizzata attraverso ...
La grammatica della memoria
Attilio Mauro Caproni
anno: 2013, volume: 31, numero: 5
Secondo l'autore, le descrizioni bibliografiche sono "sistemi di simboli" che rappresentano la conoscenza scritta e permettono la trasmissione della cultura. La bibliografia, quindi, può essere considerata uno dei principali strumenti della memoria umana.
La scrittura e l’organizzazione dell’informazione
Attilio Mauro Caproni
anno: 2009, volume: 27, numero: 9
Muovendo dalla lettura critica di un "quasi-libro", The intellectual foundation of information organization di Elaine Svenonius, questo articolo intende analizzare il fondamento intellettuale dell'organizzazione dell'informazione, con riferimento sia ai principi della Bibliografia sia alle questioni ...