Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 29

La biblioteca della Società napoletana di storia patria

Amedeo Benedetti

anno: 2011, volume: 29, numero: 6

L'articolo si concentra sulla Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria, la più importante biblioteca sulla storia e la cultura di Napoli e del Sud Italia.Fondata nel 1876 a Napoli da un gruppo di studiosi, la Biblioteca possiede circa 350.000 volumi, dalle edizioni del XV secolo alle pubblicazioni ...

La Biblioteca della Società geografica italiana

Amedeo Benedetti

anno: 2009, volume: 27, numero: 3

La Biblioteca della Società Geografica Italiana è la più importante biblioteca italiana specializzata in geo- grafia, topografia e cartografia. Fu fondata nel 1867 da Cristoforo Negri (1809-1896) e Cesare Correnti (1815-1888), con sede prima a Firenze e poi a Roma. Possiede oltre 300.000 volumi e ...

La biblioteca di Federico Cesi

Amedeo Benedetti

anno: 2010, volume: 28, numero: 4

Recensione di Amedeo Benedetti al libro di Maria Teresa Biagetti, La biblioteca di Federico Cesi, Roma, Bulzoni, 2008, p. 529 (Il Bibliotecario; 23), ISBN 978-88-7870-342-1

La Biblioteca del Museo del Risorgimento di Milano

Amedeo Benedetti

anno: 2009, volume: 27, numero: 9

La biblioteca della Società dantesca italiana

Amedeo Benedetti

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

La Biblioteca della Società Dantesca è tra le più ricche biblioteche specializzate in Dante Alighieri in Italia. Fu fondata nel 1888 da Giovanni Eroli, che donò alla Società il suo fondo dantesco, primo fondo della futura biblioteca. Oltre alle acquisizioni ordinarie, la biblioteca ricevette il ...

L’Accademia della Crusca e la sua biblioteca

Amedeo Benedetti

anno: 2007, volume: 25, numero: 9

L'Accademia della Crusca, la più famosa d'Italia, fu fondata a Firenze nella seconda metà del XVI secolo da un gruppo di studiosi. Il suo progetto era la creazione di un dizionario della lingua italiana, tutelando il dialetto “volgare” fiorentino (la “vulgata” di Dante) secondo criteri trecenteschi. ...

Biblioteca e raccolta teatrale del Burcardo

Amedeo Benedetti

anno: 2006, volume: 24, numero: 9

Situata nel centro di Roma, la Biblioteca e Raccolta Teatrale del Burcardo (sede della Società Italiana degli Autori ed Editori) comprende circa 40.000 volumi, dalle edizioni del XVI secolo alle pubblicazioni attuali. Le collezioni di libri sono tutte legate alle arti dello spettacolo: opere teatrali ...

La Biblioteca del Museo di storia naturale di Milano

Amedeo Benedetti

anno: 2005, volume: 23, numero: 5

L’Enciclopedia italiana Treccani e la sua biblioteca

Amedeo Benedetti

anno: 2005, volume: 23, numero: 8

La Biblioteca dell'Istituto della Enciclopedia Italiana è stata fondata nel 1925 da Giovanni Gentile e ha sede a Roma. La biblioteca, nota per la sua vasta collezione di rare enciclopedie, dizionari, dizionari geografici, lessici e thesaurus, biografie e bibliografie, possiede 130.000 volumi. È una ...

La Biblioteca Vallicelliana

Amedeo Benedetti

anno: 2014, volume: 32, numero: 5

La Biblioteca Vallicelliana (situata a Roma) ha origine nel XVI secolo, quando Aquiles Estaço donò la sua biblioteca personale a San Filippo Neri e alla sua congregazione. Oggi questa biblioteca contiene quasi 160.000 libri, alcuni dei quali unici e rari; questi volumi sono una fonte preziosa per ...