Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 15

Bibliotecari nel futuro: cambiamento di servizi e di ruoli - 2*

Alessandra Citti, Marina Zuccoli

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

La diffusa preoccupazione per il futuro dei bibliotecari è tra le cause scatenanti di questo articolo. L'obiettivo dell'articolo è quello di offrire un quadro non allarmistico del futuro dei bibliotecari accademici, partendo dall'analisi di alcuni ruoli bibliotecari. I bibliotecari addetti all'acquisizione, ...

More than a thank you note. Academic library fundraising for the dean or director

Alessandra Citti

anno: 2010, volume: 28, numero: 4

Recensione di Alessandra Citti al libro di K.A. Thompson, K.N. Jennings, More than a thank you note. Academic library fundraising for the dean or director, Oxford, Chandos publishing, 2009 (“Chandos information professional series”), p. 202, ISBN 978-1-84334-443-8

Riflessioni sulla transizione a una bookless library accademica

Alessandra Citti, Marina Zuccoli

anno: 2016, volume: 34, numero: 7

Questo articolo presenta alcuni suggerimenti, destinati ai bibliotecari che affrontano la transizione verso una biblioteca senza libri. Dovrebbero essere presi in considerazione il profilo disciplinare della biblioteca e la disponibilità di risorse elettroniche che seguono tale profilo. Anche gli spazi ...

Le molte biblioteche della moda: ricondurre a unitarietà un panorama diffuso

Alessandra Citti, Marina Zuccoli

anno: 2015, volume: 33, numero: 2

La moda è una disciplina poliedrica che si muove tra costume e moda, storia dell'arte, psicologia e design, ecc. I documenti di moda sono di diversi tipi e formati, come libri o libri di sguardi, che possono richiedere un trattamento bibliografico specifico. I documenti si trovano in diversi tipi di ...

Quando le donazioni sono bene accette

Alessandra Citti, Alessandra Mariani, Daniela Rossi

anno: 2007, volume: 25, numero: 2

I doni sono una fonte importante per la crescita delle collezioni della biblioteca del Polo di Rimini. Accettare o meno i doni richiede un'attenta valutazione, poiché i doni non sono gratuiti: devono essere trattati e richiedono spazio. Sono state analizzate le collezioni Munno, Testoni e Vestis. Queste ...

ACNP reingegnerizzato e arricchito. Il catalogo italiano dei periodici si rinnova

Alessandra Citti

anno: 2024, volume: 42, numero: 8

Questo articolo illustra il processo di reingegnerizzazione del software applicativo adottato da ACNP, il catalogo dell'Unione Italiana dei Periodici. È stata un'esperienza interessante e impegnativa che ha portato al passaggio da Basis Techlib, un database proprietario adottato negli anni Novanta, ...

Dal catalogo al documento fisico

Alessandra Citti

anno: 2019, volume: 37, numero: 5

La biblioteca del Dipartimento di Storia e Cultura (DiSCi) dell'Università di Bologna ha sviluppato due prototipi di app per aiutare gli utenti a trovare gli scaffali corretti dopo la ricerca nel catalogo. Tutti gli OPAC mostrano il numero di chiamata, ma non la collocazione dei libri nella biblioteca. ...

Percorsi di ricerca bibliografica per laureandi

Alessandra Citti

anno: 2014, volume: 32, numero: 7

Questo articolo descrive le attività di Information Literacy (IL) offerte agli studenti universitari presso la Biblioteca Centrale di Rimini Campus, Università di Bologna, comprese le modalità di svolgimento del processo di ricerca. Vengono analizzati standard e modelli e vengono forniti degli esempi. ...

Gestire le collezioni di una biblioteca universitaria multidisciplinare

Alessandra Citti, Silvio Partisani, Alessandra Mariani

anno: 2007, volume: 25, numero: 1

La gestione delle collezioni in una biblioteca accademica per 8 diverse facoltà è un compito gravoso. In un ambiente in rapida evoluzione come quello delle biblioteche accademiche, è necessario definire una politica delle collezioni e rivederla ogni anno per garantirne l'adeguatezza al contesto. ...

Personale temporaneo e comunicazione interna in biblioteca

Alessandra Citti, Marina Zuccoli

anno: 2013, volume: 31, numero: 3

Il documento si concentra sulle varie forme di comunicazione interna nelle biblioteche, che devono tenere conto anche del contratto di lavoro (durata, mansioni e retribuzione). Una comunicazione corretta dovrebbe adeguare il know how e le procedure, al fine di raggiungere il benessere organizzativo. ...