Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 10

I servizi bibliotecari del Politecnico di Milano (1863-2020)

Roberta Moro

anno: 2021, volume: 39, numero: 1

L'articolo ricostruisce da un punto di vista storico l'evoluzione dei servizi bibliotecari in un ateneo tecnico-scientifico quale il Politecnico di Milano, dal 1863, anno della sua nascita, al presente. I temi trattati saranno la nascita della Biblioteca Centrale di Ingegneria, i servizi di consultazione ...

La Mediateca LEDHA entra a far parte del Sistema Bibliotecario di Milano

Roberta Moro, Davide Capotorto

anno: 2024, volume: 42, numero: 4

L'articolo illustra la storia e l'attività della "Mediateca LEDHA", nata negli anni Ottanta con lo scopo di sostenere le attività sociali e culturali dell'associazione LEDHA. Lo scopo dell'associazione è quello di promuovere la diffusione di una cultura delle pari opportunità e di tutelare il diritto ...

AIB e Scuola Polo insieme per la promozione alla lettura

Cristina Gioia, Giorgia La Licata , Roberta Moro

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

“Organismo vivente”. La biblioteca nell’opera di Ettore Fabietti

Roberta Moro

anno: 2020, volume: 38, numero: 5

Recensione di Roberta Moro al libro di Giovanni Di Domenico, “Organismo vivente”. La biblioteca nell’opera di Ettore Fabietti, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2018, 206 p.

La Biblioteca storica del Politecnico di Milano. Uno scrigno da preservare per progettare il futuro

Roberta Moro

anno: 2024, volume: 42, numero: 8

L'articolo ripercorre la storia della Biblioteca Storica del Politecnico di Milano, dalla nascita del progetto alla sua inaugurazione il 26 marzo 2018, e ne delinea le attività e i servizi insieme alle iniziative culturali e di terza missione organizzate per promuovere questo luogo affascinante. Parallelamente, ...

Giacomo Casanova bibliotecario

Roberta Moro

anno: 2019, volume: 37, numero: 2

Nel settembre del 1785, Giacomo Casanova, il famoso avventuriero veneziano, si trasferì al castello di Dux in Boemia (oggi Duchcov, Repubblica Ceca) dove fu assunto come bibliotecario dal conte Waldstein. Questo articolo esamina gli ultimi anni di Casanova, segnati dalla sua esorbitante produzione ...

Un nuovo executive master in biblioteconomia

Roberta Moro, Federico Scarioni

anno: 2023, volume: 41, numero: 2

La proposta di specializzazione di Fondazione per Leggere e Società Umanitaria.

L’Archivio del mondo: quando Napoleone confiscò la storia

Roberta Moro

anno: 2020, volume: 38, numero: 1

Recensione di Roberta Moro al libro di Maria Pia Donato, L’Archivio del mondo: quando Napoleone confiscò la storia, Roma, Laterza, 2019, 192 p.

Stefano Idzkowski

Roberta Moro, con la collaborazione di Sonia Pasqualin

anno: 2019, volume: 37, numero: 1

Stefano Giovanni de Idzkowski, detto Steva, diresse la biblioteca del Regio Istituto Superiore d'Ingegneria (oggi Politecnico di Milano) tra il 1924 e il 1945. Esaminando i documenti conservati nell'archivio storico dell'ateneo, i suoi numerosi rapporti e i discorsi da lui tenuti ai congressi di biblioteconomia ...

#iostoacasaaleggereepoi?

Roberta Moro

anno: 2020, volume: 38, numero: 8

Roberta Moro intervista i curatori di #iostoacasaaleggereepoi?, il primo esperimento di instant book in Italia sul tema della lettura e del mondo del libro durante l'epidemia di Coronavirus, per capire come ha preso forma il progetto di questo volume innovativo.