Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 19
Archivi, Comunità, Tutela: Passato Presente Futuro. Chi legge chi
Annalisa Rossi
anno: 2024, volume: 42, numero: 7
Il gruppo di lavoro, coordinato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia, ha visto la partecipazione di testimoni consapevoli dei piani di tutela e sviluppo innovativo, con il racconto delle esperienze più recenti, non solo in Lombardia, in tema di gestione e governance del ...
Banche dati e gaming: un dialogo avvincente per la valorizzazione degli archivi
Eva Baldassari, Benedetta Masolini
anno: 2024, volume: 42, numero: 7
Il gioco è un modo di essere, ancor prima che un'attività, e bilancia l'atteggiamento verso la produzione e il consumo tipico della nostra società, necessario per coinvolgere, educare e intrattenere. Lo studio del gioco fornisce evidenze scientifiche su come l'esperienza ludica possa essere uno stimolo ...
Il Dea dell’ANSA, memoria e attualità del giornalista digitale
Luigi Contu
anno: 2024, volume: 42, numero: 7
Nell'archivio dell'Agenzia, la storia del paese, tra testi e immagini, diventa uno strumento formidabile per la produzione di contenuti nell'era dei social media e dell'intelligenza artificiale.
Le retoriche del gioco tra cambiamento, motivazione ed etica
Maresa Bertolo
anno: 2024, volume: 42, numero: 7
Una forma di equilibrismo. Romanzo e carte d'archivio
Andrea Tarabbia
anno: 2024, volume: 42, numero: 7
Come si trasforma un documento in una scena? Come si traducono i dati in un dialogo o in un'azione? Attraverso alcuni esempi concreti, esploreremo il laboratorio di uno scrittore le cui opere si basano sulla ricerca archivistica. Scopriremo che scrivere un romanzo è, prima di essere un esercizio di ...
Lo urban game storico “Milano45” e le carte dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri
Igor Pizzirusso
anno: 2024, volume: 42, numero: 7
Rileggere l’archivio e le sue forme. Parole, concetti e pensieri
Federico Valacchi
anno: 2024, volume: 42, numero: 7
L'intervento si propone di valutare l'evoluzione del concetto e della forma di archivio nel suo senso stretto all'interno del quadro delle trasformazioni dei modelli di produzione e delle tecnologie di costruzione e trasmissione. Ci concentreremo anche sui fenomeni di aggregazione documentaria generati ...