Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 6

Manutenere, conservare ac innovari

Angela Núñez Gaitan

anno: 2017, volume: 35, numero: 6

La Biblioteca Vaticana ha un'esperienza centenaria nella conservazione delle sue collezioni. Il documento illustra un breve ex cursus e alcune nuove proposte di condizionamento, progetti di sensibilizzazione e, in generale, i miglioramenti al metodo di disinfestazione anossica raggiunti in quasi vent'anni ...

Tra prevenzione e restauro: la manutenzione in biblioteca

Melania Zanetti

anno: 2017, volume: 35, numero: 6

Il lavoro propone una riflessione critica sulle attività di manutenzione delle collezioni, a cui la legislazione italiana attribuisce un ruolo fondamentale nella conservazione del patrimonio culturale.Partendo dall'analisi della definizione di "manutenzione" data dal Codice dei beni culturali e del ...

Materiali per la realizzazione di contenitori e custodie

Leonardo Borgioli

anno: 2017, volume: 35, numero: 6

Per proteggere un documento di valore (libri, materiale grafico, fotografie) è importante utilizzare scatole in grado di ridurre gli effetti dei danni meccanici e della degradazione chimica.Una specifica norma internazionale, la ISO 16245, descrive le proprietà delle scatole, che dovrebbero essere ...

Le esperienze di “manutenzione” del patrimonio gesuitico

Martin Maria Morales

anno: 2017, volume: 35, numero: 6

Partendo da una riflessione sulla distruzione dei documenti nell'Argentina degli anni '90, si problematizza il tema della conservazione degli archivi e delle biblioteche gesuitiche, portando come esempio l'Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana. L'oggetto documentario deve essere considerato ...

I laboratori dell’Archivio di Stato di Rieti

Roberto Lorenzetti

anno: 2017, volume: 35, numero: 6

Dal 2002 l'Archivio di Stato di Rieti produce scatole d'archivio per tutti gli Archivi di Stato italiani. La produzione è interamente artigianale e prevede la realizzazione di circa 70-80.000 contenitori all'anno. Le scatole sono realizzate con cartone privo di acidi o con cartone rivestito con carta ...

La spolveratura libraria

Giulia Barbero, Jarmila Kodrič*, Silvia Pugliese

anno: 2017, volume: 35, numero: 6

Nel febbraio 2016 i depositi dei Manoscritti e dei Libri Rari della Biblioteca Marciana di Venezia sono stati interessati da una forte infiltrazione di umidità dalle pareti. I conservatori della Biblioteca hanno attivato il Piano di Emergenza Calamità per prestare i primi soccorsi e mettere in sicurezza ...