Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 8
Torino che legge 2016
Cecilia Cognigni, Annamaria Garbero, Rocco Pinto
anno: 2016, volume: 34, numero: 7
Torino che legge è un nuovo evento culturale di Torino. La prima edizione è stata organizzata nel 2015 e la seconda nel 2016. In questo articolo vengono descritti i ruoli dei principali partner di questo evento: Città di Torino, Biblioteche civiche torinesi, Associazione Forum del libro, MIUR, Rete ...
Pordenonelegge: la cittadinanza alla lettura
Augusta Giovannoli
anno: 2016, volume: 34, numero: 7
Il contributo esamina brevemente le principali caratteristiche di Pordenonelegge, uno dei più importanti festival letterari che si tiene nel mese di settembre a Pordenone, una piccola e bella città situata a meno di sessanta chilometri da Venezia, nella regione Friuli Venezia Giulia, con un poetico ...
La promozione della lettura in Italia e il ruolo del Centro per il libro
Flavia Cristiano
anno: 2016, volume: 34, numero: 7
L'articolo descrive origini, evoluzione, strategie e obiettivi del Centro per il libro e la lettura, la più importante istituzione italiana per la promozione della lettura. Dopo una riflessione sulla situazione critica della promozione della lettura in Italia e sulle sue ragioni culturali e sociali ...
Roma che legge
Elisabetta Laino
anno: 2016, volume: 34, numero: 7
L'articolo presenta il progetto Roma che legge, realizzato dall'associazione Forum del libro a Roma nel 2016. Si descrive l'origine dell'idea della settimana della lettura e il modo in cui è stata realizzata. L'associazione ha previsto un corso per docenti svolto in collaborazione con l'Università ...
Leggere prima di leggere
Cristina Ramuschi
anno: 2016, volume: 34, numero: 7
La biblioteca di Traversetolo, piccolo comune vicino Parma, è particolarmente interessata a promuovere la lettura per bambini. Trasferito nella sede attuale nel 2005, ha dedicato uno spazio dedicato ai libri destinati al pubblico 0-6 lettori e nel 2008 ha creato la sezione Nati per Leggere, con scaffali ...
Promuovere la lettura nelle valli valdesi: l’esperienza di Pralibro
Maurizio Vivarelli
anno: 2016, volume: 34, numero: 7
Il contributo esamina brevemente le principali caratteristiche di Pralibro, un'iniziativa realizzata tra luglio e agosto a Prali, piccolo borgo della Val Germanasca, in Piemonte, in cui da secoli è insediata la comunità valdese. L’identità di Pralibro, promossa dalle biblioteche “Il Ponte sulla ...
In vitro
Maurizio Caminito
anno: 2016, volume: 34, numero: 7
In vitro è stato un progetto sperimentale di Promozione della Lettura realizzato dal “Centro per il libro e la lettura” del Ministero dei Beni Culturali, in collaborazione con regioni, province e comuni. Finanziato da Arcus con 2 milioni di euro, ha coinvolto, dal 2012 al 2016, sei regioni del ...