Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 4
Dal libro alla città
Luigi Failla
anno: 2016, volume: 34, numero: 8
Nelle architetture culturali contemporanee la missione tradizionale, che in passato giustificava l'organizzazione tipologica e funzionale dell'edificio, è oggi meno importante della ricerca di una nuova legittimità sociale fondata sui codici (spesso molto diversi) del territorio, in cui questi edifici ...
Disegnare il futuro: verso l'open library
Marco Muscogiuri
anno: 2016, volume: 34, numero: 8
L'articolo indaga la situazione delle biblioteche danesi, a partire dalle scelte politiche e culturali operate a livello nazionale, approfondendo le linee guida di pianificazione e progettazione danesi, e esaminando le architetture bibliotecarie costruite nell'ultimo decennio come risultato di quelle ...
Vietato entrare
Antonella Agnoli
anno: 2016, volume: 34, numero: 8
Quando avevi 14 anni ti sarebbe piaciuto avere degli adulti intorno? Per quanto ricordo quel periodo, la principale attività quotidiana era la ricerca dei luoghi dove non c'erano adulti: gli angoli più bui del parco, un bar dove si poteva fumare di nascosto, una piazzetta fuori dal controllo della ...
Flessibili, multiple, proattive
Olindo Caso
anno: 2016, volume: 34, numero: 8
Molte nuove biblioteche pubbliche nei Paesi Bassi mostrano un nuovo approccio al loro servizio un impegno sociale in cambiamento. I libri diventano meno centrali, mentre le persone acquistano importanza. Una programmazione rinnovata sottolinea questo cambiamento in diverse forme. Tra le possibilità ...