Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 5

GIDIF,RBM: trent’anni di attività (1985-2015)

Silvia Molinari, Francesca Gualtieri, Maria Albano, Chiara Formigoni, Ivana Truccolo

anno: 2016, volume: 34, numero: 1

Bibliosan 2.0: un progetto per l’aggiornamento dei bibliotecari biomedici

Donatella Gentili e Annarita Barbaro, Chiara Rebuffi

anno: 2016, volume: 34, numero: 1

L'articolo descrive l'approccio utilizzato dalla Biblioteca dell'Istituto superiore di sanità nello sviluppo del sito web Bibliosan 2.0 (), finalizzato a offrire orientamento e consulenza al personale delle istituzioni che aderiscono alla rete Bibliosan per l'utilizzo ...

Il bibliotecario biomedico al tempo degli Altmetrics

Sara Scotti

anno: 2016, volume: 34, numero: 1

Il bibliotecario biomedico sa che dietro ogni articolo fornito c'è un medico, un ricercatore, un paziente che ha bisogno di risposte immediate alle proprie domande. In questo, il ruolo del bibliotecario non è diverso dal passato; ciò che cambia è il contesto in cui opera, sempre più influenzato ...

La rete Bibliosan e il suo ruolo nel panorama della ricerca biomedica

Franco Toni

anno: 2016, volume: 34, numero: 1

BIBLIOSAN è un sistema finanziato dal Ministero della Salute che ha lo scopo di realizzare una rete cooperativa e operativa tra le biblioteche degli Istituti di Ricerca Biomedica italiani. I principali obiettivi raggiunti in oltre 10 anni di attività sono stati un catalogo condiviso di tutte le riviste ...

Il bibliotecario in Sanità

Michele Chieppi*, Piera Bergomi*, Barbara Mangiacavalli*

anno: 2016, volume: 34, numero: 1

Il primo programma che ha coinvolto i bibliotecari in ambito sanitario è stato il Literature Attached to Charts (LATCH), avviato nel 1967 presso il Washington Hospital Center (USA). Con il passare degli anni, il bibliotecario sanitario ha ampliato i suoi compiti e ha creato diversi profili professionali. ...