Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 4

Breve storia dell’automazione bibliotecaria in Italia

Anna Maria Tammaro

anno: 2014, volume: 32, numero: 6

Vengono delineati la nascita e la crescita dell'automazione bibliotecaria in Italia, descrivendo quattro fasi che corrispondono a diversi contesti tecnologici e problematiche organizzative; 1950-1970: i pionieri e i primi progetti di automazione; 1970-1990: reti bibliotecarie e diffusione di banche ...

La comunicazione scientifica nel Web

Anna Maria Tammaro

anno: 2014, volume: 32, numero: 9

L'uso accademico del Web 2.0, insieme a strumenti come Mendeley, Academia.edu, Twitter e blog, offre l'opportunità di vagliare l'influenza delle pubblicazioni digitali in modi nuovi. Le metriche basate su fonti web (comunemente chiamate Altmetrics) potrebbero dar vita ad una quota di record più ampia, ...

Convergenza delle istituzioni culturali

Anna Maria Tammaro

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

La Dichiarazione IFLA di Lione e gli obiettivi del millennio

Anna Maria Tammaro

anno: 2014, volume: 32, numero: 10

La visione dell’IFLA è che le biblioteche garantiscano il diritto di pari accesso all’informazione per tutti e facilitino lo sviluppo della società. Per promuovere il ruolo sociale delle biblioteche, l'IFLA ha iniziato a collaborare con organizzazioni internazionali come ONU, WSIS, Article 19, ...