Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 28
Federica Dallasta, Al cliente lettore. Il commercio e la censura del libro a Parma nell'epoca farnesiana 1545-1731
Pier Luigi Valenti
anno: 2013, volume: 31, numero: 7
Meuccio Ruini. Inventario analitico dell’archivio: bibliografia degli scritti, 1893-2010
Daniela Armocida
anno: 2013, volume: 31, numero: 6
Der Sammlungsgedanke im digitalen Zeitalter. Lectio magistralis in Bibliotheksökonomie = L’idea della collezione nell’età digitale. Lectio magistralis in Biblioteconomia Firenze, Università degli studi di Firenze, 5 marzo 2013
Carlo Revelli
anno: 2013, volume: 31, numero: 4
La proprietà del pensiero. Il diritto d’autore dal Settecento a oggi
Carlo Revelli
anno: 2013, volume: 31, numero: 3
Storia dell’editoria italiana dall’Unità ad oggi. Un profilo introduttivo
Alberto Rovelli
anno: 2013, volume: 31, numero: 3
Per libri e per scritture. Una passeggiata nella storia, Adriana Paolini
Milena Bassoli
anno: 2013, volume: 31, numero: 2
La biblioteca spiegata agli studenti universitari
Domenico Ciccarello
anno: 2013, volume: 31, numero: 3
I nuovi alfabeti della biblioteca. Viaggio al centro di un’istituzione della conoscenza nell’era dei bit: dal cambiamento di paradigma ai linguaggi del cambiamento
ANTONELLA IACONO
anno: 2013, volume: 31, numero: 9
La Biblioteca di Alfonso II Del Carretto marchese di Finale. Libri tra Vienna e la Liguria nel XVI secolo
Francesca Nepori
anno: 2013, volume: 38, numero: 8
Piccoli lettori crescono. Come avvicinare bambini e ragazzi alla lettura, Ermanno Detti
ALESSANDRA SOFISTI
anno: 2013, volume: 31, numero: 9