Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 5

Istruzione all'uso della biblioteca universitaria: gli strumenti online

Juliana Mazzocchi

anno: 2011, volume: 29, numero: 5

Con l'arrivo di Internet e del Web 2.0 le biblioteche universitarie hanno nuovi strumenti a cui offrire i propri servizi utenti remoti, comprese le istruzioni della biblioteca. Questo articolo analizza gli strumenti online che nella letteratura professionale sono indicati come i più adatti alla biblioteca ...

Nuovi scenari per la valutazione della ricerca tra indicatori bibliometrici citazionali e metriche alternative nel contesto digitale

Maria Cassella, Oriana Bozzarelli

anno: 2011, volume: 29, numero: 2

L’articolo offre un’ampia rassegna dei principali indicatori bibliometrici, da quelli più tradizionali basati sulle citazioni degli autori (IF, H-index, Eingenfactor, SJR, SNIP) alle metriche più innovative basate sui download degli articoli. Viene inoltre presentato il caso delle metriche a livello ...

Censure (e autocensure): il passato davanti

Giambattista Tirelli

anno: 2011, volume: 29, numero: 7

In tempi recenti, nel Nord Italia, alcuni enti locali hanno cercato di rimuovere dalle biblioteche pubbliche alcuni giornali e libri di diversa ideologia. Muovendo da questi episodi, l'autore analizza la pratica della “censura bibliotecaria”, allargando la sua indagine alle cause che nelle società ...

Il catalogo (e il catalogatore): vaso di coccio tra vasi di ferro?

Carlo Revelli

anno: 2011, volume: 29, numero: 10

L'autore riflette sul lavoro di catalogazione nel presente. Lui si chiede come armonizzare precisione e universalità della catalogazione regole e la crescita di bisogni culturali e informativi diversi comportamenti. Contro le idee diffuse sulla “disintermediazione” consentita dalle tecnologie ...

Il trattamento dei termini composti nei thesauri

Luisa Venuti

anno: 2011, volume: 29, numero: 8

Questo articolo tratta la gestione dei termini composti e dei concetti complessi da includere in un thesaurus, così come previsto da due degli standard più utilizzati per la costruzione dei thesauri, ISO 2788 e BS 8723-1/2. Vengono discussi principalmente i criteri per il factoring o lo splitting. ...