Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 45

Interpretazione di un’immagine. Un’indagine nelle biblioteche civiche della provincia di Cuneo

Alessandra Sofisti

anno: 2010, volume: 28, numero: 6

Recensione di Alessandra Sofisti al libro di Giuseppina Negro, Introduzione di Carlo Revelli, prefazione di Alberto Baldissera, postfazione di Roberto Trinchero, Interpretazione di un’immagine. Un’indagine nelle biblioteche civiche della provincia di Cuneo, Roma, Aracne, 2009, p. 255

Biblioteche digitali e scienze umane

Maria Cassella

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

Recensione di Maria Cassella al libro di  Anna Maria Tammaro, Biblioteche digitali e scienze umane, 1: Open Access e depositi istituzionali, Fiesole (Firenze), Casalini Libri, 2008, p. 110, 2: La biblioteca digitale di ricerca per l’apprendimento Fiesole (Firenze), Casalini Libri, 2008, p. 99

Linee guida per la costruzione e lo sviluppo delle collezioni di reference per le biblioteche pubbliche piccole e medie

Giada Costa

anno: 2010, volume: 28, numero: 9

Recensione di Giada Costa al libro curato dal Gruppo di lavoro Provincia di Milano-AIB Sezione Lombardia, Linee guida per la costruzione e lo sviluppo delle collezioni di reference per le biblioteche pubbliche piccole e medie, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2009, p. 154, € 20,00

Il libro contemporaneo. Editoria, biblioteconomia e comunicazione scientifica

Roberta Cesana

anno: 2010, volume: 28, numero: 2

Recensione di Roberto Cesana al libro di Giuseppe Vitiello, Con contributi di José Afonso Furtado, Il libro contemporaneo. Editoria, biblioteconomia e comunicazione scientifica, Milano, Editrice Bibliografica, 2009, p. 560, ISBN 978-88-7075-678-4

Dizionario di biblioteconomia e scienza dell’informazione. Inglese-Italiano, Italiano-Inglese

Matilde Fontanin

anno: 2010, volume: 28, numero: 1

Recensione di Matilde Fontain al libro di Juliana Mazzocchi, Dizionario di biblioteconomia e scienza dell’informazione. Inglese-Italiano, Italiano-Inglese, Milano, Editrice Bibliografica, 2009, p. 213, ISBN 978-88-7075-687-6

Bibliothèques et écritures, d’ASCII à UNICODE

Alessandra Citti

anno: 2010, volume: 28, numero: 4

Recensione di Alessandra Citti al libro di Yves Desrichard, Bibliothèques et écritures, d’ASCII à UNICODE, Paris, Editions du cercle de la librairie, 2009 (Collection Bibliothèques), p. 120, ISBN 978-2-7654-0974-8, € 29,00

Google livres et le futur des bibliothèques numériques

Giuseppe Vitiello

anno: 2010, volume: 28, numero: 10

Recensione di Giuseppe Vitiello al libro di Alain Jacquesson, Google livres et le futur des bibliothèques numériques, Paris, Éditions du cercle de la librairie, 2010, p. 223, € 36,00

Un oggetto chiamato libro. Breve trattato di cultura del progetto

Maria Licia Zuzzaro

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

Recensioe di Maria Lucia Zuzzaro al libro di Daniele Baroni, Un oggetto chiamato libro. Breve trattato di cultura del progetto, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2009, p. 268, ISBN 978-88-89609-50-7, € 45,00

Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e buon volgare

Livia Castelli

anno: 2010, volume: 28, numero: 5

Recensione di Livia Castelli al libro di Lodovica Braida, Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e buon volgare, Roma-Bari, Laterza, 2009, p. 330, € 24,00

Classificazione Decimale Dewey. Teoria e pratica

Carlo Revelli

anno: 2010, volume: 28, numero: 1

Recensione di Carlo Revelli al Libro di Lois Mai Chan e Joan S. Mitchell, Classificazione Decimale Dewey. Teoria e pratica, Terza edizione. Edizione italiana a cura di Federica Paradisi, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2009, p. 291, ISBN 978-88-7812-195-9