Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 10

I sistemi bibliotecari di ateneo nella svolta della legge 240/2010

MARIA CASSELLA

anno: 2013, volume: 31, numero: 9

L'articolo affronta l'evoluzione dei sistemi bibliotecari universitari italiani dopo la pubblicazione della legge di riforma universitaria 240/2010. Si analizza lo statuto universitario pubblicato dopo la 240/2010. L'autore riflette sulla mancata maturazione di molti sistemi bibliotecari universitari ...

La valutazione della monografia accademica di ricerca

Maria Cassella

anno: 2015, volume: 33, numero: 6

La valutazione della ricerca nelle discipline umanistiche rappresenta ancora una grande sfida. L'articolo tratta della valutazione di monografia accademica, che è ad oggi la produzione più rilevante nel campo delle discipline umanistiche che non può essere valutata con metodi bibliometrici. L'autore ...

Lettura, scrittura e Terza missione nella biblioteca accademica. Un cambiamento di ruolo?

Maria Barbone, Maria Cassella, Valentina Davighi, Elisabetta Tamburini

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

L'articolo esplora i gruppi di lettura e scrittura nelle biblioteche accademiche italiane. Durante il Convegno delle Stelline 2024 di Milano, è stato lanciato un gruppo di lavoro per indagare la diffusione di queste attività di Public Engagement nelle biblioteche di ricerca italiane. È stata avviata ...

Terza missione e biblioteche accademiche… missione possibile?

Maria Cassella

anno: 2018, volume: 36, numero: 3

L'articolo affronta il tema della Terza Missione (o Terza Corrente), ovvero la corrente sociale e culturale dell'Università. In Italia le biblioteche accademiche e di ricerca stanno rafforzando le loro attività di Public Engagement organizzando molteplici eventi. Tali attività seguono essenzialmente ...

Scarto e deselezione nelle biblioteche accademiche - Open Access

Danilo Deana

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

In molti sistemi bibliotecari universitari, le collezioni tradizionali hanno superato il loro spazio fisico, come si vede nella Biblioteca di Filosofia dell'Università di Milano, dove oltre il 90% degli scaffali è occupato, superando il 75% raccomandato dall'American Library Association. Il passaggio ...

Terza missione e biblioteche accademiche… missione possibile?

Maria Cassella

anno: 2018, volume: 36, numero: 3

L'articolo affronta il tema della Terza Missione (o Terza Corrente), ovvero la corrente sociale e culturale dell'Università. In Italia le biblioteche accademiche e di ricerca stanno rafforzando le loro attività di Public Engagement organizzando molteplici eventi. Tali attività seguono essenzialmente ...

Una fotografia dei sistemi bibliotecari di ateneo attraverso l'analisi degli statuti

Guido Badalamenti

anno: 2013, volume: 31, numero: 1

Il contributo intende fornire un quadro dell'organizzazione delle biblioteche accademiche, a partire dall'analisi del Statuti d'Ateneo e documentazione web. L’obiettivo è verificare l’efficacia delle raccomandazioni effettuate dagli organismi nazionali (GLSB, CRUI) per definire le organizzazioni ...

Creare Comunità PlurAli. Metodologia, risultati e criticità del gruppo di lettura del Centro Bibliotecario dell’Università degli Studi di Salerno

Rosa De Venezia, Irma Salviati

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

Il gruppo di lettura Plurali book-club, promosso dal Polo Bibliotecario dell'Università di Salerno, nasce con l'obiettivo di condividere la passione per la lettura in un luogo dinamico e inclusivo come la biblioteca accademica e di promuovere, attraverso uno scambio continuo e reciproco nel tempo, ...

L’onboarding: come integrare i neoassunti in un sistema bibliotecario. Teoria e pratica

Annalisa Corno

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

Un onboarding efficace allinea i nuovi assunti alla cultura aziendale, riduce il turnover e aumenta la motivazione. Questo articolo evidenzia l'importanza dell'onboarding per migliorare l'integrazione dei dipendenti, la produttività e la crescita organizzativa e sottolinea che l'onboarding è un processo ...

Un Infopass per il PCTO

Natalia De Lorenzo, Massimo Ferrante, Patrizia Pupa

anno: 2024, volume: 42, numero: 7

L'articolo discute il progetto Pathway for Traversal Skills and Orientation (PCTO - acronimo italiano), organizzato da due biblioteche dell'Università di Padova. Il progetto è stato ideato per mettere in evidenza alcuni aspetti significativi della biblioteca, che talvolta possono essere trascurati, ...