Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 11

Dalla valutazione del patrimonio all’acquisto centralizzato

Rino Clerici, Loredana Vaccani

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

L'articolo illustra il progetto di centralizzazione degli acquisti realizzato dal consorzio CSBNO, basato sul modello Conspectus per la mappatura e la valutazione del patrimonio documentario e sulla flessibilità della tecnologia Clavis, un software gestionale di ultima generazione.

Il progetto “CSBNO per l’impresa” Sinergie e convergenze tra azione culturale

Stefano Colombini

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

L'articolo illustra l'attività che il consorzio bibliotecario CSBNO rivolge alle aziende e ai professionisti, secondo l'idea che le biblioteche abbiano il compito di favorire le sinergie tra azione culturale e tessuto economico della società.

La biblioteca come hub di comunità

Franca de Ponti

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

L'autore sostiene la necessità di superare l'idea tradizionale di cooperazione tra biblioteche per costruire reti con altri soggetti, in cui si possano mescolare competenze culturali, sociali e bibliotecarie. La prospettiva di realizzare una partnership diffusa conferisce alle biblioteche un ruolo ...

La definizione di nuovi standard per le biblioteche pubbliche

Rolf Hapel

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

La nuova biblioteca principale di Aarhus, Dokk1, è stata inaugurata due anni fa e da allora ha riscosso un enorme successo in termini di numero di visitatori e di apprezzamenti da parte dei recensori. Ciò è stato possibile grazie a un lungo lavoro di progettazione iniziato anni prima dell'apertura ...

Come favorire l’innovazione e lo sviluppo organizzativo delle biblioteche pubbliche?

Adriano Solidoro

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

La biblioteca del futuro non solo continuerà a svolgere un ruolo di conservazione della conoscenza, della cultura e dell'arte, ma sarà centrale nel facilitare le interazioni e gli scambi di molte altre cose in modo aperto, accessibile, partecipativo e sostenibile. La biblioteca si configurerà come ...

Una vicenda che viene da lontano

Massimo Belotti

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

La cooperazione tra biblioteche pubbliche in Italia inizia negli anni Settanta con la costituzione di partenariati tra biblioteche di diverse città. Ha avuto un rapido sviluppo, soprattutto nelle regioni del Nord Italia e in particolare in Lombardia. L'autore sottolinea i limiti che questi sistemi ...

Coniugare innovazione e versatilità

Camelia Crisan

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

L'articolo ricorda alcuni punti importanti del programma Biblionet e delle azioni della Fondazione Progress. Sia il programma che la fondazione sono attivi nel mettere in rete le biblioteche pubbliche romene, spesso in aree rurali e disconnesse, dando loro la possibilità di abbracciare l'innovazione, ...

La cooperazione nel programma Europa creativa

Simona Villa

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

Creative Europe è il programma europeo dedicato al settore culturale e creativo: all'interno di questo programma c'è un bando che sostiene in modo specifico progetti di cooperazione, sottolineando l'importanza della collaborazione transnazionale tra entità diverse per costruire e condividere l'innovazione. ...

Nasce il COREBIL

Pieraldo Lietti

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

L'articolo fornisce una breve descrizione delle biblioteche pubbliche e delle reti bibliotecarie in Lombardia. Mostra che il loro sviluppo si basa sulla cooperazione, ma evidenzia anche i problemi che stanno emergendo. L'autore spiega poi gli obiettivi di uno strumento di coordinamento delle reti bibliotecarie, ...

CSBNO: se vent’anni vi sembran pochi...

Gianni Stefanini

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

L'articolo illustra la storia del CSBNO, un consorzio composto dalle biblioteche di 33 comuni del nord-ovest della provincia di Milano, e di tutti i servizi che offre a circa 780.000 abitanti. L'autore analizza i principi strategici a cui il Consorzio si è ispirato, in particolare la scelta del suo ...