Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 16

Torino che legge 2016

Cecilia Cognigni, Annamaria Garbero, Rocco Pinto

anno: 2016, volume: 34, numero: 7

Torino che legge è un nuovo evento culturale di Torino. La prima edizione è stata organizzata nel 2015 e la seconda nel 2016. In questo articolo vengono descritti i ruoli dei principali partner di questo evento: Città di Torino, Biblioteche civiche torinesi, Associazione Forum del libro, MIUR, Rete ...

Continuare a leggere

Lucia Antonelli

anno: 2023, volume: 41, numero: 5

Il contributo illustra il progetto dedicato alla promozione della lettura nei preadolescenti denominato “Continuare a leggere nell'età di mezzo: preadolescenti in biblioteca. La promozione della lettura nelle biblioteche del Lazio”. Il progetto è stato curato dalla Sezione Lazio dell'Associazione ...

Dal lettore alla lettura (desiderata)

Paolo F. Quattropani

anno: 2010, volume: 28, numero: 6

La maggior parte delle iniziative di promozione della lettura organizzate dalle biblioteche pubbliche si concentra sui nuovi libri, solitamente collocati in appositi scaffali o “corner” negli ingressi. Ad Alassio, una piccola cittadina sulla costa ligure, la biblioteca locale ha deciso diversamente: ...

Una biblioteca alla fine del mondo

GIULIANA TARCHIANI

anno: 2013, volume: 31, numero: 9

L'articolo si concentra sulla Livroteca Brincante do Pina, situata in una delle zone più povere (Pina favela) della città di Recife, in Brasile. Ricardo Gomes Ferraz, 35 anni, meglio conosciuto come Kcal, poeta e musicista, ha aperto una biblioteca nella baraccopoli. Si definisce un trafficante di ...

Pordenonelegge: la cittadinanza alla lettura

Augusta Giovannoli

anno: 2016, volume: 34, numero: 7

Il contributo esamina brevemente le principali caratteristiche di Pordenonelegge, uno dei più importanti festival letterari che si tiene nel mese di settembre a Pordenone, una piccola e bella città situata a meno di sessanta chilometri da Venezia, nella regione Friuli Venezia Giulia, con un poetico ...

Un libro ti aspetta!

Alessandra Sorsoli

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

Il Premio Biblioteche di Roma

Anna Andreozzi

anno: 2016, volume: 34, numero: 5

Bolzano per la Giornata mondiale del libro

Alessandra Sorsoli

anno: 2015, volume: 33, numero: 5

La promozione della lettura in Italia e il ruolo del Centro per il libro

Flavia Cristiano

anno: 2016, volume: 34, numero: 7

L'articolo descrive origini, evoluzione, strategie e obiettivi del Centro per il libro e la lettura, la più importante istituzione italiana per la promozione della lettura. Dopo una riflessione sulla situazione critica della promozione della lettura in Italia e sulle sue ragioni culturali e sociali ...

Roma che legge

Elisabetta Laino

anno: 2016, volume: 34, numero: 7

L'articolo presenta il progetto Roma che legge, realizzato dall'associazione Forum del libro a Roma nel 2016. Si descrive l'origine dell'idea della settimana della lettura e il modo in cui è stata realizzata. L'associazione ha previsto un corso per docenti svolto in collaborazione con l'Università ...