Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3

Dalla Raccomandazione del Consiglio d’Europa (2023) al Rapporto OMC sulle biblioteche del Consiglio dell’Unione europea (2026) - Open Access

Giuseppe Vitiello

anno: 2024, volume: 42, numero: 5

Dal 2015, la sovranità europea nel campo della cultura viene esercitata attraverso un piano di lavoro quadriennale e un metodo chiamato Metodo Aperto di Coordinamento (MAC). L'OMC consiste nella definizione di linee guida, indicatori e benchmarking comuni a tutti i Paesi europei. L'azione Biblioteca ...

La scienza partecipata per gli obiettivi - Open Access

Maria Cassella

anno: 2024, volume: 42, numero: 3

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite sostengono il futuro del pianeta. I dati raccolti dai progetti di Citizen science (CS) sono una nuova fonte di dati che può supportare il raggiungimento degli SDGs delle Nazioni Unite. Il documento discute la relazione tra Citizen science ...

Intelligenza Artificiale nella comunicazione scientifica

Annarita Barbaro, Scilla Pizzarelli, Vittorio Ponzani

anno: 2024, volume: 42, numero: 2

Anche se le applicazioni di strumenti basati sull'intelligenza artificiale (AI) nelle biblioteche biomediche sono attualmente limitate ad alcune sperimentazioni in corso, in questo articolo ci proponiamo di presentare una panoramica delle sue possibili implicazioni sulla comunicazione scientifica e ...