Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 17
La Biblioteca digitale Beic
Chiara Consonni, Danilo Deana, Agnese Galeffi, Marcella Medici, Francesco Tissoni
anno: 2013, volume: 31, numero: 2
La biblioteca digitale BEIC (Biblioteca Europea di Informazione e Cultura) si propone di rendere disponibile un'ampia selezione delle opere più importanti della cultura europea e mondiale, dall'antichità ai giorni nostri, in ogni principale campo della cultura conoscenze (dalle letterature alla matematica, ...
La Biblioteca digitale del Museo Galileo e il progetto GLAM
Stefano Casati, Camilla Rotoli
anno: 2017, volume: 35, numero: 5
Il Museo Galileo ritiene fondamentale l'utilizzo delle moderne tecnologie della comunicazione per la ricerca e la diffusione della cultura scientifica. Nasce così il progetto GLAM/Museo Galileo ideale in mente e rappresenta l'espressione più matura della collaborazione avviata con Wikimedia nel 2009. ...
DigiBESS: una biblioteca digitale open source
Giorgio Bertolla, Giancarlo Birello, Anna Perin
anno: 2012, volume: 30, numero: 6
I progetti digitali rappresentano una sfida difficile per le biblioteche italiane di oggi, a corto di soldi. Ma rappresentano anche un’opportunità per rivedere le politiche e utilizzare le risorse in modo più efficiente. Lo strumento principale è la creazione di programmi di cooperazione. A sua ...
Biblioteca Virtuale della Città di Pavia
Michele Chieppi
anno: 2012, volume: 30, numero: 6
L'articolo descrive La Biblioteca Virtuale di Pavia, dove tutte le pubblicazioni sulla città sono catalogate e liberamente consultabili online a testo integrale. Il database comprende tutti i testi storici, le pubblicazioni letterarie, accademiche ecc. in formato PDF (disponibile sul sito ufficiale ...
E-lib.ch: prende forma la Biblioteca elettronica svizzera
Matthias Töwe
anno: 2008, volume: 26, numero: 8
Negli ultimi anni le biblioteche universitarie svizzere hanno ricevuto il forte sostegno della Conferenza universitaria svizzera (CUS) al fine di migliorare la disponibilità delle risorse informative elettroniche per ricerca e insegnamento. In particolare la CUS ha incoraggiato la costituzione del ...
"The Commons"
Alberto Salarelli
anno: 2008, volume: 26, numero: 5
“The Commons” è un progetto pilota lanciato il 16 gennaio 2008 da Flickr e la Biblioteca del Congresso al fine di dare il agli utenti un accesso alternativo il fondo fotografico della biblioteca e in secondo luogo mostrare come gli utenti immettono e conoscono può aiutare a realizzare queste raccolte ...
UniVerSe - University of Verona Search
Silvia Trevenzoli
anno: 2013, volume: 31, numero: 5
Questo articolo descrive le fasi di implementazione, presentazione e funzionamento di UniVerSe (University of Verona Search) - un sistema integrato per la ricerca di risorse bibliografiche utilizzato all'Università di Verona dal maggio 2011.UniVerSe è un discovery tool che, attraverso un'interfaccia ...