Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 12

Partita a scacchi in quindici mosse

Fernando Rotondo

anno: 2011, volume: 29, numero: 8

Recensione La lettura spiegata a chi non legge di Luca Ferrieri. Questo libro è una considerazione teorica e filosofica sulla pratica della lettura, con particolare attenzione alla sua capacità di nutrire cittadini democratici e individui liberi.

La bibliografia al tempo della rete

ATTILIO MAURO CAPRONI

anno: 2013, volume: 31, numero: 9

Le riunioni del mercoledì alla Einaudi

Attilio Mauro Caproni

anno: 2012, volume: 30, numero: 5

La Bibliografia fondamento del pensiero

Simone Volpato

anno: 2011, volume: 29, numero: 2

La forza della conoscenza nel linguaggio bibliografico

Alfredo Giovanni Broletti

anno: 2021, volume: 39, numero: 8

L'articolo tratta del nuovo libro di Attilio Mauro Caproni Il coraggio di sapere. La bibliografia e il suo infinito intrattenimento, che viene esaminato sotto forma di recensione critica. Vengono portati in superficie gli elementi della teoria della bibliografia, intesa come storia della cultura, che ...

Conrad Gesner e il tempo della Bibliographia

Attilio Mauro Caproni

anno: 2013, volume: 31, numero: 1

Se la biblioteca diventa social

Maurizio Vivarelli

anno: 2014, volume: 32, numero: 6

La biblioteca: un sillogismo per gli studenti universitari

ATTILIO MAURO CAPRONI

anno: 2013, volume: 31, numero: 4

La biblioteca di tutti

Carlo Bianchini

anno: 2023, volume: 41, numero: 5

Nel 2022 Romano Vecchiet ha pubblicato il libro La biblioteca di tutti che raccoglie 33 articoli già pubblicati dall'autore organizzati in quattro sezioni: “Udine e i suoi biblioteca”, “Biblioteche e bibliotecari nel Friuli-Venezia Giulia dal terremoto a oggi”; "Regionale legislazione bibliotecaria” ...

Biblioteche sotto dittatura

Carlo Revellli

anno: 2014, volume: 32, numero: 5