Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 4

Quando le biblioteche aprono le porte a Google

Alberto Salarelli

anno: 2005, volume: 23, numero: 1

Elogio dei bibliotecari nell’era digitale

Hervé Fischer

anno: 2008, volume: 26, numero: 7

La tecnologia fa parte del nostro umanesimo, ma non potrà mai sostituirla intelligenza umana che ha creato e che ha capacità per Intuizione, analisi e sintesi. Con l'aumentare della pubblicazione, se sarà su carta o digitale, così sarà la necessità del bibliotecario conoscenza e competenza.

Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto deva essere scritto in inglese

David W.Bade

anno: 2012, volume: 30, numero: 4

La conoscenza della letteratura professionale straniera non scritta in lingua inglese è rara nella consuetudine della biblioteconomia americana, ed è facilmente riconoscibile se si considerano le citazioni di opere non scritte in inglese. L'Autore spiega le ragioni di questo atteggiamento e suggerisce ...

La riforma Franceschini e le sorellastre di Cenerentola

Franca Arduini

anno: 2015, volume: 33, numero: 1

Dal punto di vista dell'autore, i principi che ispirano la riforma promossa dal segretario italiano Dario Franceschini valutano i beni culturali come fonte economica per il Paese. Di conseguenza, l'attenzione si concentra su 20 musei che hanno ottenuto l'autonomia e lo status di dirigenti. Gli archivi ...