Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 8

Verso Web 2: dalle pagine alle applicazioni

Piero Cavaleri

anno: 2007, volume: 25, numero: 8

Oggi i database bibliografici e gli OPAC hanno interfacce a più pagine per presentare le informazioni agli utenti. Ora, utilizzando Ajax, è possibile progettare e creare applicazioni a pagina singola. L'utente non deve mai cambiare pagina per richiedere ulteriori o nuove informazioni. Questo nuovo ...

Fonti online: dalla valutazione alla contestualizzazione

Fabio Metitieri

anno: 2008, volume: 26, numero: 10

Su Internet il concetto di affidabilità è cambiato radicalmente e spesso il marchio e perfino l'aspetto di un documento possono ingannare il lettore. Alcuni autori affermano che la i meccanismi di revisione sociale hanno sostituito con successo qualsiasi precedente metodologia di valutazione. La tesi ...

Aspetti della preservazione digitale

Fabrizio Bevilacqua

anno: 2005, volume: 23, numero: 3

I wiki in biblioteca

Barbara Fiorentini

anno: 2008, volume: 26, numero: 10

Il web collaborativo sta conquistando il mondo delle biblioteche. All'estero - soprattutto negli Stati Uniti – Strumenti Web 2.0 applicati alla LIS sono sempre più popolari; i bibliotecari sono sempre più fiduciosi nella fiducia nei servizi web. I wiki sono tipici strumenti di collaborazione web. ...

Social tagging e biblioteche

Nicola Benvenuti

anno: 2007, volume: 25, numero: 3

"L'amatorializzazione di massa dell'editoria significa che l'amatorializzazione di massa della catalogazione è una mossa obbligata", afferma Clay Shirky. L'etichettatura collaborativa è una caratteristica recente per la partecipazione degli utenti in un mondo Web 2.0. Utilizzato in ambienti commerciali, ...

Document clustering e nuovi motori di ricerca

Barbara Fiorentini

anno: 2005, volume: 23, numero: 5

Conservare il futuro

Fabio di Giammarco

anno: 2005, volume: 23, numero: 2

Oltre la granularità

Angelo La Gorga

anno: 2019, volume: 37, numero: 2

L'intento volto a considerare la complessità emersa dalla granularità dell'informazione digitale come un problema affrontabile attraverso l'utilizzo di strumenti adeguati viene qui perseguito descrivendo alcuni progetti in cui si configura l'aggregazione di contenuti documentali, utilizzando sistemi ...