Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 14

La Biblioteca nazionale di Esperanto è di casa a Massa

Amedeo Benedetti

anno: 2010, volume: 28, numero: 3

La Biblioteca Nazionale dell’Esperanto è una delle più importanti biblioteche europee specializzate in esperanto. È stata fondata nel 1972 da Mario Dazzini, con sede a Massa (Toscana). La Biblioteca possiede più di 8.000 volumi (trattati, monografie, guide, enciclopedie, romanzi, opuscoli) e 2.000 ...

La Biblioteca nazionale del Club alpino italiano

Amedeo Benedetti

anno: 2008, volume: 26, numero: 1

Biblioteca del Club Alpino Italiano è stata fondata nel 1863 essenzialmente da Quintino Sella, con sede a Torino. È la più importante biblioteca italiana specializzata in Alpinismo. Possiede più di 24.000 volumi e 1.400 periodici qualificati. Lo speciale le collezioni contengono libri rari, atlante, ...

La Biblioteca del Museo del Risorgimento di Torino

Amedeo Benedetti

anno: 2011, volume: 29, numero: 9

Il Museo Nazionale del Risorgimento, situato a Torino, raccoglie dipinti, disegni, stampe e cimeli relativi alla storia italiana compresa tra il 1706 e il 1945. Questo museo, notevole per la sua vasta collezione di manoscritti rari, autografi, gazzette, biografie e bibliografie, conta 167.000 volumi. ...

La biblioteca della Società napoletana di storia patria

Amedeo Benedetti

anno: 2011, volume: 29, numero: 6

L'articolo si concentra sulla Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria, la più importante biblioteca sulla storia e la cultura di Napoli e del Sud Italia.Fondata nel 1876 a Napoli da un gruppo di studiosi, la Biblioteca possiede circa 350.000 volumi, dalle edizioni del XV secolo alle pubblicazioni ...

La Biblioteca della Società geografica italiana

Amedeo Benedetti

anno: 2009, volume: 27, numero: 3

La Biblioteca della Società Geografica Italiana è la più importante biblioteca italiana specializzata in geo- grafia, topografia e cartografia. Fu fondata nel 1867 da Cristoforo Negri (1809-1896) e Cesare Correnti (1815-1888), con sede prima a Firenze e poi a Roma. Possiede oltre 300.000 volumi e ...

La Biblioteca del Museo del Risorgimento di Milano

Amedeo Benedetti

anno: 2009, volume: 27, numero: 9

La biblioteca della Società dantesca italiana

Amedeo Benedetti

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

La Biblioteca della Società Dantesca è tra le più ricche biblioteche specializzate in Dante Alighieri in Italia. Fu fondata nel 1888 da Giovanni Eroli, che donò alla Società il suo fondo dantesco, primo fondo della futura biblioteca. Oltre alle acquisizioni ordinarie, la biblioteca ricevette il ...

L’Accademia della Crusca e la sua biblioteca

Amedeo Benedetti

anno: 2007, volume: 25, numero: 9

L'Accademia della Crusca, la più famosa d'Italia, fu fondata a Firenze nella seconda metà del XVI secolo da un gruppo di studiosi. Il suo progetto era la creazione di un dizionario della lingua italiana, tutelando il dialetto “volgare” fiorentino (la “vulgata” di Dante) secondo criteri trecenteschi. ...

Biblioteca e raccolta teatrale del Burcardo

Amedeo Benedetti

anno: 2006, volume: 24, numero: 9

Situata nel centro di Roma, la Biblioteca e Raccolta Teatrale del Burcardo (sede della Società Italiana degli Autori ed Editori) comprende circa 40.000 volumi, dalle edizioni del XVI secolo alle pubblicazioni attuali. Le collezioni di libri sono tutte legate alle arti dello spettacolo: opere teatrali ...

La Biblioteca del Museo di storia naturale di Milano

Amedeo Benedetti

anno: 2005, volume: 23, numero: 5