Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 7
Il Fondo Carlo Gamba alla Biblioteca degli Uffizi
MARTA MASINI
anno: 2014, volume: 32, numero: 10
Il contributo descrive la Collezione Carlo Gamba presso la Biblioteca degli Uffizi. La prima parte contiene un approfondimento sugli aspetti più importanti della vita di Carlo Gamba come Ispettore Onorario delle Gallerie Fiorentine e come storico dell'arte. La seconda parte riguarda le diverse sezioni ...
La Biblioteca della Fondazione Natalino Sapegno
Malvina Jacquemod, Giulia Radin
anno: 2011, volume: 29, numero: 10
Il catalogo digitale del fondo librario di Natalino Sapegno (1901-1990), da lui donato alla Regione di Valle d’Aosta, è finalmente disponibile. La Fondazione Natalino Sapegno, dopo essersi trasferito nella nuova sede della Tour de l’Archet a Morgex, è riuscito a catalogare e sistemare quelli della ...
Il fondo Spanu Satta presso la Biblioteca di Sardegna
Corrado Piana
anno: 2011, volume: 29, numero: 10
La biblioteca di Morando
Carlo Carotti
anno: 2018, volume: 36, numero: 4
Una nuova biblioteca speciale a Milano è costituita dalle collezioni donate dal famoso critico cinematografico italiano Morando Morandini e da altre collezioni sul cinema provenienti da archivi speciali. L'articolo descrive le caratteristiche di questa biblioteca e delle sue collezioni. L'articolo ...
Tra i libri di Indro
Federica Depaolis
anno: 2012, volume: 30, numero: 5
Questo articolo si concentra sulla biblioteca privata del famoso giornalista Indro Montanelli (1909-2001) che scelse di donare il suo archivio, insieme ad altri lasciti, alla Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio (vicino a Firenze). La biblioteca del giornalista viene analizzata attraverso le recenti ...
I miei libri senza di me
Federica Depaolis
anno: 2018, volume: 36, numero: 4
L'articolo riporta l'intervista alla scrittrice italiana Dacia Maraini e tratta in particolare della composizione della sua biblioteca privata di 10.000 libri. La scrittrice racconta il suo rapporto con i libri: non è una collezionista, prende appunti sulle pagine, ha perso molti libri importanti per ...
Il fondo Pontiggia diventa mostra virtuale
Nicola Capelli
anno: 2011, volume: 29, numero: 10
L'articolo descrive una mostra online per far conoscere il utenti web sull’archivio e la biblioteca di Giuseppe Pontiggia, adesso proprietà della fondazione BEIC. Ricco il materiale raccolto dallo scrittore durante una vita come romanziere, saggista, insegnante di scrittura, radiofonico annunciatore, ...