Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 4

Biblioteche scolastiche: le prospettive aperte dall’azione 24 del Piano nazionale scuola digitale

Gino Roncaglia

anno: 2016, volume: 34, numero: 6

Il documento affronta la situazione delle biblioteche scolastiche in Italia dopo l'approvazione del nuovo "Piano Nazionale Scuola Digitale" (PNSD), un piano politico lanciato nel 2016. Dopo oltre un decennio di abbandono, il Piano prevede un'azione specifica e fondata sulle Biblioteche scolastiche, ...

L’e-lending bibliotecario: alcune note introduttive

Gino Roncaglia

anno: 2015, volume: 33, numero: 8

Il documento offre un'introduzione a questo numero di "Biblioteche oggi" e al tema del prestito digitale. Secondo la definizione di prestito digitale contenuta nell'IFLA e-lending background paper 2014, il prestito digitale è da intendersi come "la fornitura temporanea di un eBook da parte di una biblioteca ...

Social network e riconquista della complessità: il ruolo delle biblioteche*

Gino Roncaglia

anno: 2014, volume: 32, numero: 5

Il rapporto tra complessità e frammentazione è una questione chiave nello sviluppo di nuovi e più potenti strumenti web, e il nuovo web dovrebbe mirare a produrre e includere contenuti non solo "ricchi" e "potenziati", ma anche meno frammentati, più strutturati e complessi. Questo requisito è particolarmente ...

Un’equazione complessa

Gino Roncaglia

anno: 2015, volume: 33, numero: 2

Per quanto riguarda i libri stampati, sappiamo che il potenziale conflitto tra editori/librerie da una parte e biblioteche dall'altra è una rappresentazione errata: la maggior parte degli utenti delle biblioteche sono anche forti acquirenti di libri, e l'amore per i libri e la lettura coltivato in ...