Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 18

Il catalogo (e il catalogatore): vaso di coccio tra vasi di ferro?

Carlo Revelli

anno: 2011, volume: 29, numero: 10

L'autore riflette sul lavoro di catalogazione nel presente. Lui si chiede come armonizzare precisione e universalità della catalogazione regole e la crescita di bisogni culturali e informativi diversi comportamenti. Contro le idee diffuse sulla “disintermediazione” consentita dalle tecnologie ...

Verso nuovi principi e nuovi codici di catalogazione

Carlo Revelli

anno: 2006, volume: 24, numero: 2

L’Italia che legge

Carlo Revelli

anno: 2011, volume: 29, numero: 2

Recensione di Carlo Rivelli al libro di Giovanni Solimine, L’Italia che legge, Roma-Bari, Laterza, 2010 (Saggi tascabili Laterza, 347), p. 182, € 12,00

Utilità di un codice deontologico

Carlo Revelli

anno: 2008, volume: 26, numero: 2

I compiti che contraddistinguono la professione del bibliotecario sono legati alla biblioteca, e le funzioni e i servizi della biblioteca devono essere conosciuti dai suoi utenti, in modo che potrebbero conoscere i propri diritti. Una guida informativa per l'utente è i mezzi necessari per ottenere ...

I rapporti con le minoranze: individuazione, rispetto, integrazione?

Carlo Revelli

anno: 2008, volume: 26, numero: 4

La varietà delle minoranze

Carlo Revelli

anno: 2013, volume: 31, numero: 3

Disastri, violenze, furti e la loro prevenzione

Carlo Revelli

anno: 2008, volume: 26, numero: 1

La lettura e la sua promozione

Carlo Revelli

anno: 2013, volume: 31, numero: 1