Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 11

Bambini, ragazzi e adolescenti nella biblioteca pubblica

Carlo Revelli

anno: 2009, volume: 27, numero: 7

Principi di catalogazione internazionali: una piattaforma europea? Considerazioni sull’IME ICC di Francoforte e Buenos Aires

Carlo Revelli

anno: 2009, volume: 27, numero: 4

Recensione di Carlo Revelli al libro, Principi di catalogazione internazionali: una piattaforma europea? Considerazioni sull’IME ICC di Francoforte e Buenos Aires, Atti del convegno internazionale, Roma, Bibliocom, 51. Congresso AIB, 27 ottobre 2004, a cura di Mauro Guerrini, Roma, Associazione ...

Bilanci magri e risorse alternative

Carlo Revelli

anno: 2009, volume: 27, numero: 5

Documenti in difficoltà: libri e argomenti controversi

Carlo Revelli

anno: 2009, volume: 27, numero: 8

La biblioteca e i suoi compiti

Carlo Revelli

anno: 2009, volume: 27, numero: 2

Recensione di Carlo Revelli al libro, La biblioteca e i suoi compiti

I servizi di informazione nella biblioteca pubblica. Competenze e metodi per collaborare nel reference tradizionale e digitale

Carlo Revelli

anno: 2009, volume: 27, numero: 6

Recensione di Carlo Revelli al libro di Elena Boretti, I servizi di informazione nella biblioteca pubblica. Competenze e metodi per collaborare nel reference tradizionale e digitale, Milano, Editrice Bibliografica, 2009, p. 320 (Bibliografia e biblioteconomia; 90), ISBN: 978-88-7075-685-2

La biblioteca pubblica come luogo sociale

Carlo Revelli

anno: 2009, volume: 27, numero: 7

L'articolo contiene alcune considerazioni dopo la lettura del libro di Antonella Agnoli Le piazze del sapere. La biblioteca pubblica non deve essere vista come un'istituzione indipendente, ma come un elemento del complesso sistema di attività socioculturali dedicate all'intera comunità. La missione ...

Bibliotecari di ieri

Carlo Revelli

anno: 2009, volume: 27, numero: 9

Il mestiere del bibliotecario visto da un particolare “osservatorio internazionale”

Carlo Revelli

anno: 2009, volume: 27, numero: 3

La professione di bibliotecario è inserita in un insieme di attività legate al mondo dell'informazione, in cui deve esprimere la propria individualità. A sua volta è una professione molto varia, le cui peculiarità riflettono il target della biblioteca. Tutti i bibliotecari condividono una condizione ...

Manuale/dizionario della biblioteconomia e delle scienze dell’informazione. Parte I. Indicizzazione e recupero semantico dell’informazione

Carlo Revelli

anno: 2009, volume: 27, numero: 1

Recensione di Carlo Revelli al libro curato da Vima Alberani, con la collaborazione di Sofia Enrica Amicarella, Annarita Barbaro, Monica Zedda, Manuale/dizionario della biblioteconomia e delle scienze dell’informazione. Parte I. Indicizzazione e recupero semantico dell’informazione, Roma, Associazione ...