Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 6

Quando l’information literacy incontra il web 2.0

Barbara Fiorentini

anno: 2010, volume: 28, numero: 10

La formazione degli utenti è un compito importante dei bibliotecari. È necessario fornire informazioni più dettagliate e formalizzate non solo sui servizi e sul funzionamento delle biblioteche, ma soprattutto sul vasto mondo della ricerca letteraria. Gli strumenti Web 2.0 e la loro adozione da parte ...

Comunicare la biblioteca nell'era digitale

Barbara Fiorentini

anno: 2011, volume: 29, numero: 10

Il quadro delle biblioteche sociali e professionali è oggi completamente plasmato dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione; quindi noi necessità di individuare le caratteristiche di una nuova cultura della comunicazione bibliotecaria. Soprattutto oggi dobbiamo familiarizzare con i ...

I wiki in biblioteca

Barbara Fiorentini

anno: 2008, volume: 26, numero: 10

Il web collaborativo sta conquistando il mondo delle biblioteche. All'estero - soprattutto negli Stati Uniti – Strumenti Web 2.0 applicati alla LIS sono sempre più popolari; i bibliotecari sono sempre più fiduciosi nella fiducia nei servizi web. I wiki sono tipici strumenti di collaborazione web. ...

Gli e-book entrano in biblioteca

Barbara Fiorentini

anno: 2006, volume: 24, numero: 10

L'e-book rappresenta la nuova frontiera delle biblioteche moderne. La Biblioteca dell'Università Cattolica di Piacenza, da anni attenta alle innovazioni che possono portare nuovi vantaggi per gli utenti, ha previsto di dotarsi di alcune banche dati comprendenti numerosi e-book. Dall'anno accademico ...

Document clustering e nuovi motori di ricerca

Barbara Fiorentini

anno: 2005, volume: 23, numero: 5

ResourceShelf

Barbara Fiorentini

anno: 2005, volume: 23, numero: 6