Come proporre un articolo

Linee guida per gli autori

"Biblioteche oggi" è ben lieta di accogliere articoli che siano rispondenti alle caratteristiche e alle finalità della rivista. La loro accettazione e conseguente pubblicazione avverrà sulla base di un'attenta valutazione da parte della direzione che si avvale allo scopo del contributo scientifico di esperti per le diverse aree, di consulenti e redattori. Non saranno accettati articoli già pubblicati, così come quelli pubblicati dalla rivista non potranno essere pubblicati altrove. Eccezionalmente è prevista la pubblicazione di articoli tradotti da riviste straniere, previo accordo con la direzione delle testate da cui sono tratti e con l'obbligo di segnalarne la provenienza.

Il copyright di ogni articolo pubblicato è riservato all'editore.

Gli articoli non superano di norma le 10 cartelle (da 2.100 battute); i saggi contenuti nella sezione "Argomenti" possono invece raggiungere le 20-30 cartelle.
La redazione si riserva di effettuare piccoli interventi formali sui testi, oltre ad applicare i criteri di uniformazione in uso presso la casa editrice.

L'articolo inviato per e-mail dovrà essere allegato in formato Word o .rtf, le eventuali immagini preferibilmente in jpg o pdf. Inviando il testo è bene che l'autore indichi l'istituto in cui lavora o l'attività che svolge perché si possa darne segnalazione, insieme all'indirizzo di posta elettronica, nello spazio dove compare la firma dell'autore.
Si richiede inoltre che l'autore segnali l'indirizzo del luogo in cui desidera ricevere le copie previste per i collaboratori.

Le note vanno numerate progressivamente e poste al termine dell'articolo.

Le citazioni di un libro, in nota o nella bibliografia, vanno fatte in questo modo:

  1. Nome e cognome dell'autore 

  2. Titolo dell'opera o di parte dell'opera in corsivo

  3. Luogo di edizione, nome dell'editore, anno di edizione (le eventuali nuove edizioni o ristampe sono indicate ad esponente).

Esempio: John Smith, The Life, New York, X Publisher, 1984.

Le citazioni di un periodico, in nota o nella bibliografia, vanno fatte in questo modo:

  1. Nome e cognome dell'autore

  2. Titolo dell'articolo in corsivo

  3. Titolo della rivista in tondo tra " · " .

  4. Annata o volume (in numeri arabi), anno cui si riferisce (tra parentesi), n. del fascicolo o mese di pubblicazione, pagina o pagine.

Esempio: John Smith, The Life, "X Review", 23 (1977), 2, p. 24-44.

LIBRI DA RECENSIRE

La nostra rivista, nella rubrica "Biblioteca professionale”, pubblica recensioni di testi di biblioteconomia e di cultura del libro.

Chi fosse interessato a collaborare alla rubrica, è invitato a iscriversi alla nostra newsletter, attraverso la quale comunichiamo i titoli giunti in redazione e disponibili per recensione.

È inoltre possibile segnalare all’indirizzo redazione@bibliotecheoggi.it anche altri libri italiani o stranieri di interesse professionale che si vogliono recensire: sarà nostra cura richiederli alle case editrici, dopo avere valutato la proposta.

Come consuetudine, i volumi assegnati per recensione vengono dati in omaggio agli autori delle recensioni.