Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 6
Per l’applicazione delle REICAT: i cambiamenti nelle forme dei nomi degli autori
Alberto Petrucciani, Simona Turbanti
anno: 2009, volume: 27, numero: 6
Le nuove Regole italiane di catalogazione (REICAT), pubblicate nel giugno 2009, devono ora essere applicate nei cataloghi, rivedendo quando necessario le forme obsolete delle voci e le incongruenze. L'articolo si concentra sui principali cambiamenti nella forma delle voci per le Persone e gli Enti, ...
Fare e insegnare biblioteca: un percorso in comune
Simona Turbanti
anno: 2009, volume: 27, numero: 3
L'articolo riguarda i corsi di "Teoria e tecniche della catalogazione e della classificazione" e "Organizzazione informatica delle biblioteche" dell'Università di Pisa.
Dal 2002 questi corsi sono tenuti dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa in collaborazione con il Sistema ...
“La biblioteconomia di Giovanni Solimine”
Simona Turbanti
anno: 2017, volume: 35, numero: 2
L'articolo descrive i principali contenuti e le finalità di Percorsi e luoghi della conoscenza: dialogando con Giovanni Solimine su biblioteche, lettura e società, a cura di Giovanni Di Domenico, Giovanni Paoloni e Alberto Petrucciani. Il libro, omaggio alla carriera accademica di Giovanni Solimine, ...
Call it sleep: le promesse del nuovo mondo, ovvero umanisti e digitale
Simona Turbanti
anno: 2018, volume: 36, numero: 7
Questo articolo contiene alcune riflessioni sull'ultimo libro di Paola Castellucci, Carte del nuovo mondo: banche dati e open access. Tra i tanti argomenti trattati in questo interessante libro, ricco di spunti interessanti e riferimenti letterari e storici, ci sono due filoni principali: la trasformazione ...
Un Manifesto contro l’“ossessione della misura”
Simona Turbanti
anno: 2015, volume: 33, numero: 5
Il documento analizza il Leiden Manifesto for research metrics, un importante testo pubblicato lo scorso 23 aprile sulla rivista scientifica "Nature". Il Manifesto, elaborato da famosi scienziati, contiene dieci principi (best practices) per guidare la valutazione della ricerca. Si propone di offrire ...
Strumenti per l’interoperabilità
Simona Turbanti
anno: 2022, volume: 40, numero: 4
L'articolo è incentrato sul concetto di interoperabilità, la cui rilevanza è dimostrata anche dall'esistenza delle Linee guida sull'interoperabilità tecnica delle Pubbliche Amministrazioni su cui si basa il Piano triennale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione. La condizione essenziale ...