Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 8
Esperienze di lettura, ecosistemi mediali e ruolo delle biblioteche - Open Access
Sara Dinotola
anno: 2023, volume: 41, numero: 7
In uno scenario mediatico sempre più complesso, la competitività delle biblioteche potrebbe essere rafforzata attraverso la ricerca di nuove strategie per presentarsi come luoghi di scoperta, in cui si moltiplicano e si intersecano le possibilità di accesso a contenuti narrativi di natura eterogenea ...
Fundamentals of Collection Development and Management
Sara Dinotola
anno: 2014, volume: 32, numero: 9
Recensione di Sara Dinotola al libro di Peggy Johnson, Fundamentals of Collection Development and Management, 3. ed., London, Facet Publishing, 2014, p. 554
Collezioni, esperienze di lettura e Intelligenza artificiale
Sara Dinotola
anno: 2021, volume: 39, numero: 8
Questo articolo si concentra innanzitutto sulle premesse concettuali e sulle basi metodologiche di una linea di ricerca innovativa che riguarda il trinomio "collezioni-esperienze di lettura-intelligenza artificiale" nello spazio concettuale, fisico e digitale delle biblioteche pubbliche. In secondo ...
Le declinazioni della sostenibilità in biblioteca
Sara Dinotola
anno: 2021, volume: 39, numero: 2
Attraverso un'analisi del contenuto di 154 piani strategici delle biblioteche, questo studio esamina e classifica le diverse interpretazioni del concetto di sostenibilità. La sostenibilità organizzativa e finanziaria è la più citata, seguita dalla sostenibilità ambientale, dalla sostenibilità ...
La carta delle collezioni. Un’applicazione nel Sistema bibliotecario dell’Ovest Como
Sara Dinotola
anno: 2015, volume: 33, numero: 7
Recensione di Sara Dinotola al libro curato da Giulina Casartelli e Francesco Meliti e prefazione di Giovanni Solimine, La carta delle collezioni. Un’applicazione nel Sistema bibliotecario dell’Ovest Como, Roma, AIB, 2014
Biblioteche pubbliche e collezioni durante l'emergenza sanitaria
Sara Dinotola
anno: 2020, volume: 38, numero: 5
Il presente lavoro si concentra sul rapporto tra le biblioteche pubbliche e le loro collezioni durante l'emergenza Covid-19 e si articola in due sezioni: la prima descrive le strategie di sviluppo e gestione delle collezioni che le biblioteche pubbliche italiane hanno adottato durante la chiusura forzata; ...
Verso lo scaffale narrativo e transmediale
Sara Dinotola, Roberto Testa, Maurizio Vivarelli
anno: 2024, volume: 42, numero: 5
Il presente lavoro intende focalizzarsi su una linea di ricerca che migliora l'esperienza di lettura e le collezioni delle biblioteche fisiche e digitali. In particolare, introduce il modello concettuale relativo agli scaffali narrativi e transmediali, che hanno lo scopo di facilitare la navigazione ...