Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 16
A Udine 150 anni di educazione, giochi e letture
Romano Vecchiet
anno: 2021, volume: 39, numero: 1
Adolfo Pick (1829-1894), pedagogo moravo di famiglia ebrea molto povera, dopo aver partecipato nella Prima Guerra d’Indipendenza nelle file dell’esercito austriaco, si stabilì a Venezia, dove sviluppò e mise in pratica, attraverso la realizzazione di giardini per bambini, le teorie di Friedrich ...
Il codice delle biblioteche. Nuova edizione ampliata e aggiornata
Romano Vecchiet
anno: 2007, volume: 25, numero: 8
Alberto Geisser dimenticato e il cliché della biblioteca popolare
Romano Vecchiet
anno: 2009, volume: 27, numero: 6
Il ruolo delle biblioteche nella lotta all’analfabetismo
Romano Vecchiet
anno: 2012, volume: 30, numero: 1
In Italia, a differenza di molti altri Paesi, le biblioteche erano spesso viste come istituzioni culturali lontane dai bisogni reali delle persone. Anche se in molti casi ospitavano "tesori", spesso inaccessibili, in generale non erano aggiornate per soddisfare anche i bisogni informativi più fondamentali. ...
Il dono di Carlo Tullio-Altan
Romano Vecchiet
anno: 2006, volume: 24, numero: 6
Il dono di Carlo Tullio-Altan
Carlo Tullio-Altan, uno dei più grandi antropologi italiani, morto un anno fa in Friuli, lasciò in eredità la sua biblioteca di libri specialistici alla Fondazione “V. Joppi” Biblioteca Comunale di Udine – un atto di generosità che è pienamente coerente con le ...
“Vieni avanti... Lettore!”. Dialogo semiserio tra un bibliotecario e un lettore
Romano Vecchiet
anno: 2024, volume: 42, numero: 6
I grandi maestri della letteratura italiana (da Manzoni a Pirandello, da Primo Levi a Luciano Bianciardi, fino ad Umberto Eco) non si sono particolarmente distinti per avere apprezzato le biblioteche e, in generale, il servizio bibliotecario italiano, anzi. Sminuendone la sua funzione culturale, sociale ...
Sull’Appennino una secolare biblioteca racconta la sua storia
Romano Vecchiet
anno: 2019, volume: 37, numero: 5
La centenaria biblioteca pubblica "Petrarca" si trova a Vernio, in provincia di Prato, sulla catena degli Appennini, al confine tra le regioni Toscana ed Emilia Romagna. Questa biblioteca fu creata e inizialmente organizzata da Ferdinando Ricci (1897-1971). Egli era un esponente benestante di una famiglia ...
Una biblioteca da referendum
Romano Vecchiet
anno: 2020, volume: 38, numero: 5
A San Daniele del Friuli, cittadina collinare a 25 km da Udine, nel Nord-Est del Paese, si trova una delle più antiche e preziose biblioteche pubbliche italiane, nata in pieno Umanesimo nel 1466, che è giunta fino a noi quasi intatta, superando guerre e carestie. Cinquant'anni fa, per soddisfare le ...
L’assessore e la biblioteca
Romano Vecchiet
anno: 2024, volume: 42, numero: 1
Luigi Reitani (Foggia 1957-Berlino 2021)1 è stato il più grande germanista italiano della sua generazione, ma ha avuto anche una significativa esperienza politico-amministrativa come assessore alla cultura e al turismo del Comune di Udine tra il 2008 e il 2013. Nell'articolo non si vogliono ricordare ...