Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 7
La natura dei periodici di interesse locale - 1
Rino Pensato
anno: 2012, volume: 30, numero: 1
In ogni biblioteca pubblica una collezione completa di periodici locali è il "cuore" della sezione di storia locale: per creare e mantenere una tale collezione, è necessario sapere come identificare correttamente i periodici locali e come gestirli. L'articolo fornisce una valutazione generale della ...
Biblioteche con uso di cucina - 1
Rino Pensato
anno: 2012, volume: 30, numero: 5
Questo saggio, il primo di tre, è un'analisi delle bibliografie di libri di cucina italiani, in una prospettiva storica. Vengono descritti i principali strumenti bibliografici, per aiutare i bibliotecari a creare i loro "scaffali di libri di cucina". Questa prima parte contiene, inoltre, una panoramica ...
Pellegrino Artusi e la sua opera: 1891, 1911-2011
Rino Pensato
anno: 2011, volume: 29, numero: 8
The article is a bibliographical survey on La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene (i.e. Science in the kitchen and the art of eating well), one of the most famous recipe-books in the world. First published in 1891, it had a great number of reprints and several translations. La scienza in cucina ...
Grandi mostre a km zero: “Nascita di una nazione” attraverso i fondi della Biblioteca dell’Archiginnasio
Rino Pensato
anno: 2011, volume: 29, numero: 6
L'articolo descrive e commenta la mostra "Nascita di una nazione", organizzata a Bologna dalla Biblioteca dell'Archiginnasio. La Biblioteca dell'Archiginnasio, antica e ricchissima biblioteca italiana, aderisce così alle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, esponendo dipinti, manifesti, ...
Casa Artusi a Forlimpopoli e la documentazione enogastronomica
Rino Pensato
anno: 2007, volume: 25, numero: 8
Una nuova istituzione culturale opera, dal giugno 2007, a Forlimpopoli (cittadina emiliano-romagnola tra Bononia e Rimini), Casa Artusi, dal nome di Pellegrino Artusi (1820-1911), l'autore del più importante libro di cucina italiano: La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, 1891 (Science in the ...
Carteggio Muratoriano: corrispondenti e bibliografia
Rino Pensato
anno: 2009, volume: 27, numero: 6
Recensione di Rino Pensato al libro curato da Federica Missere Fontana e Roberta Turricchia, Coordinamento e introduzione di Fabio Marri, Carteggio Muratoriano: corrispondenti e bibliografia, [Bologna], Editrice Compositori, 2008, p. 409 (Emilia-Romagna Biblioteche Archivi; 66), ISBN 978-88-7794-611-9
Le risorse gastronomiche digitali
Rino Pensato
anno: 2012, volume: 30, numero: 9
Questo saggio, che conclude la serie di tre articoli intitolata "Biblioteche con uso di cucina", presenta e descrive alcune risorse digitali riguardanti la cucina, la gastronomia, la storia dell'alimentazione e altri argomenti correlati. Nel "mare magnum" dei materiali web su questi argomenti, l'autore ...