Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 9

Luciano Bianciardi bibliotecario a Grosseto (1949-1954)

Maurizio Vivarelli

anno: 2018, volume: 36, numero: 1

Recensione di Maurizo vivarelli al libro di Elisabetta Francioni, Luciano Bianciardi bibliotecario a Grosseto (1949-1954), Roma, Associazione italiana biblioteche, 2016, 175 p. 

Ritorno al futuro

Enzo Borio, Chiara Faggiolani, Maurizio Vivarelli

anno: 2022, volume: 40, numero: 8

Il 27 maggio 2022 è stato inaugurato un centro culturale intitolato al grande architetto Bruno Zevi nel paese di Beinasco, in provincia di Torino. Il centro utilizza gli spazi, recentemente restaurati, dell'ex biblioteca “Nino Colombo”, prima ed unica realizzazione ispirata alla Biblioteca Civica ...

Tra memoria, documenti, socialità: un augurio per il MOviMEnte

Maurizio Vivarelli

anno: 2013, volume: 31, numero: 7

Un esaustivo dossier descrive in ogni dettaglio la nuova biblioteca pubblica di Chivasso, piccolo centro dell'entroterra provincia di Torino. La biblioteca, situata vicino alla stazione ferroviaria e al terminal degli autobus, è moderna e spaziosa edificio che intende rappresentare, per l'intera comunità, ...

La Biblioteca nel Salone

Maurizio Vivarelli , Enzo Borio

anno: 2017, volume: 35, numero: 5

Il contributo descrive le premesse, le attività e i risultati del progetto La Biblioteca nel Salone, realizzato nell'ambito della XXXa edizione del Salone internazionale del libro di Torino, svoltosi tra 18 e 22 maggio 2017. Gli autori, che hanno condiviso l'elaborazione e la realizzazione del progetto, ...

La biblioteca riflessa

Maria Pagano , Maurizio Vivarelli

anno: 2015, volume: 33, numero: 3

Il contributo propone i primi risultati emersi da un'indagine in corso, di cui si rinvia all'analisi identità e dello spazio Biblioteca delle Oblate di Firenze, Ginestra Fabbrica della conoscenza di Montevarchi, e MMAB Museo Archivio Biblioteca di Montelupo Fiorentino. La ricerca si inserisce nel contesto ...

Sui fatti della biblioteca, e sui sentieri che si biforcano

Maurizio Vivarelli

anno: 2017, volume: 35, numero: 3

Per una memoria culturale partecipata e condivisa

Maurizio Vivarelli

anno: 2016, volume: 34, numero: 8

Il racconto dell'architettura

Maurizio Vivarelli

anno: 2015, volume: 33, numero: 3

Questo articolo analizza un recente numero monografico del “Bulletin des bibliothèques de France”, ovvero dedicato all'architettura delle biblioteche e, a un livello più ampio, all'architettura degli edifici culturali. Bibliotecari e architetti insieme hanno dato il loro contributo alla realizzazione ...

Verso lo scaffale narrativo e transmediale

Sara Dinotola, Roberto Testa, Maurizio Vivarelli

anno: 2024, volume: 42, numero: 5

Il presente lavoro intende focalizzarsi su una linea di ricerca che migliora l'esperienza di lettura e le collezioni delle biblioteche fisiche e digitali. In particolare, introduce il modello concettuale relativo agli scaffali narrativi e transmediali, che hanno lo scopo di facilitare la navigazione ...